Le verdure dell'orto e il laser, i migliori rimedi ai malanni di stagione secondo i romani
25 Maggio 2023
483
foto di: Immagini prese dal web
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi?
La malattia, un fenomeno soprannaturale
Capita a chiunque di prendersi il raffreddore oppure l’influenza a causa degli sbalzi delle temperature climatiche. Nonostante sia spiacevole oggi è considerato come qualcosa di normale, che si può curare prendendo delle medicine e riguardandosi.
Secoli fa però i malanni stagionali erano visti come delle punizioni divine e di conseguenza come degli eventi sovrannaturali, da cui si poteva guarire solamente attraverso dei rituali, che consistevano nell’invocare gli dei e nel chiedere loro di porre fine alla malattia che li affliggeva.
Anche i romani per qualche tempo avevano avuto questa visione dell’influenza e di conseguenza praticavano spesso dei rituali volti alla guarigione dalle malattie. Poi però con il passare degli anni avevano imparato a prevenirle semplicemente migliorando le condizioni igieniche dei loro ambiente e poi anche a curarle, ma non con i rituali, piuttosto con le erbe naturali e gli ortaggi.
Gli ortaggi, un vero toccasana
Nel corso dell’età imperiale i romani avevano iniziato a vedere le erbe e gli ortaggi come dei possibili medicinali, a causa delle tante proprietà nutritive che avevano. Le trovavano davvero benefiche e perfette per curare diversi tipi di malattie.
Usavano per esempio il cavolo crudo come digestivo da mangiare sia prima che dopo ogni pasto. Credevano poi che le sue foglie fossero perfette per cicatrizzare i tagli e le ferite del corpo, per cui nel momento in cui qualcuno si feriva, le utilizzavano come cerotti.
Consideravano poi l’aglio come un ottimo antibatterico e lo davano spesso ai soldati e ai marinai affinchè non potessero contrarre delle malattie durante i loro viaggi. Ritenevano poi che fosse perfetto per la circolazione del sangue e di conseguenza ne facevano un enorme uso.
Credevano poi nelle proprietà curative del finocchio e di conseguenza lo usavano spesso per guarire dalla tosse e per coprire l’odore dei cibi che iniziavano a emettere un cattivo odore. Era in pratica un ottimo deodorante, oltre che medicinale.
Il costoso ed estinto laser
Il medicinale più famoso ed efficace di tutti non era però un’erbetta oppure un ortaggio ma il laser. Non era però quello che oggi siamo abituati a conoscere, ma una pianta selvatica chiamata silfio, che generava un succo resinoso chiamato ai tempi laser.
Cresceva solamente nella città di Cirene ma tutti ne conoscevano le proprietà curative e la usavano per guarire da molte malattie, perfino dagli attacchi epilettici.
Purtroppo però essendo selvatica non si poteva coltivare, di conseguenza era talmente rara che averne un poco costava davvero tanto. Era però desiderata da chiunque e con il tempo infatti a causa del forte uso si è purtroppo estinta.
I Vestalia sono celebrazioni dell’Antica Roma dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro della città, scopriamo anche l’importante ruolo pubblico delle sacerdotesse adibite a questi riti insieme al pontefice massimo […]
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]