Welcome to Rome, la mostra che prende vita e ti fa viaggiare nella storia
28 Maggio 2023
74
foto di: Immagini prese dal web
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”?
Una mostra che prende vita
Siamo abituati a immaginare una mostra come a qualcosa che al suo interno ospita delle opere d’arte e dei pezzi di storia, ovvero degli oggetti immobili che si possono osservare, toccare o intorno ai quali si può passeggiare.
Non tutte le esposizioni sono però così. Ce ne sono alcune che sono molto particolari e tutt’altro che statiche, dato che le cose che espongono riescono prendere vita.
Una di queste è “Welcome to Rome” ed è un percorso che in un modo davvero unico permette di conoscere tutta la storia di Roma. Prende vita ogni giorno in Corso Vittorio Emanuele II, 203 e si potrà vedere ogni giorno dalle 9 alle 19 durante la settimana e dalle 10 alle 20 nel weekend.
Un percorso unico nel suo genere
È un percorso davvero unico nel suo genere e in modo coinvolgente ripercorre tutta la storia di Roma e di conseguenza i suoi 2700 anni.
Al suo interno non espone statue oppure oggetti d’arte, ma qualcosa di “vivo”, che riesce a muoversi, ovvero degli enormi plastici, che riassumono l’evoluzione di Roma.
Non mancano poi le proiezioni, le audio guide che accompagnano le persone nel corso della mostra e neppure i video, che si potranno vedere in una sala cinema. Sono in pratica garantite tantissime esperienze, che sicuramente renderanno la mostra, qualcosa di davvero affascinante.
Un modo diverso di conoscere la storia
“Welcome to Rome” non è quindi una mostra qualunque, ma qualcosa di unico nel suo genere, che può essere perfetto per avvicinare i più piccoli alla scoperta di questa fantastica città e della sua storia.
Può essere infatti adatta a un gita scolastica e sicuramente regalerebbe a bambini e adolescenti un’esperienza totalmente diversa dal solito. Proprio per loro sono stati studiati dei percorsi che nel corso di questa visita permetteranno loro di conoscere la storia della città che non avrà mai fine, in modo divertente e coinvolgente.
Prende vita alla Vaccheria e come una macchina del tempo permette a chi visita le sue “capsule” di viaggiare tra il ventesimo e il ventunesimo secolo, per scoprire come l’arte e soprattutto la […]
La Villa Adriana a Tivoli è la location che ospita la mostra Antinoo disparu: memorie di un desiderio, allestita in occasione del centennale dalla morte di Marcel Proust Memorie di un desiderio, il progetto […]
È un viaggio nella storia dell’antica Roma e uno straordinario percorso che espone delle opere che nessuno hai mai visto prima d’ora. Dei tesori secolari che in queste settimane vengono mostrati in uno […]
Settembre nell’Antica Roma era il mese dedicato ai Ludi Magni, giochi pubblici dedicati a Giove che consistevano in tragedie teatrali, spettacoli danzanti, una processione con un ricco banchetto e gare di atleti I […]
Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospita la mostra Ritratte. Donne di arte e di scienza, che si pone l’obiettivo di contrastare gli stereotipi di genere ed esaltare la determinazione e la competenza […]
Tra le più arcaiche festività religiose dell’Antica Roma, i Volturnalia erano dedicati al dio Volturno ma sono diverse le interpretazioni di storici e filologi riguardo all’origine di questa misteriosa figura I Volturnalia, dio […]