Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”?
Siamo abituati a immaginare una mostra come a qualcosa che al suo interno ospita delle opere d’arte e dei pezzi di storia, ovvero degli oggetti immobili che si possono osservare, toccare o intorno ai quali si può passeggiare.
Non tutte le esposizioni sono però così. Ce ne sono alcune che sono molto particolari e tutt’altro che statiche, dato che le cose che espongono riescono prendere vita.
Una di queste è “Welcome to Rome” ed è un percorso che in un modo davvero unico permette di conoscere tutta la storia di Roma. Prende vita ogni giorno in Corso Vittorio Emanuele II, 203 e si potrà vedere ogni giorno dalle 9 alle 19 durante la settimana e dalle 10 alle 20 nel weekend.
È un percorso davvero unico nel suo genere e in modo coinvolgente ripercorre tutta la storia di Roma e di conseguenza i suoi 2700 anni.
Al suo interno non espone statue oppure oggetti d’arte, ma qualcosa di “vivo”, che riesce a muoversi, ovvero degli enormi plastici, che riassumono l’evoluzione di Roma.
Non mancano poi le proiezioni, le audio guide che accompagnano le persone nel corso della mostra e neppure i video, che si potranno vedere in una sala cinema. Sono in pratica garantite tantissime esperienze, che sicuramente renderanno la mostra, qualcosa di davvero affascinante.
“Welcome to Rome” non è quindi una mostra qualunque, ma qualcosa di unico nel suo genere, che può essere perfetto per avvicinare i più piccoli alla scoperta di questa fantastica città e della sua storia.
Può essere infatti adatta a un gita scolastica e sicuramente regalerebbe a bambini e adolescenti un’esperienza totalmente diversa dal solito. Proprio per loro sono stati studiati dei percorsi che nel corso di questa visita permetteranno loro di conoscere la storia della città che non avrà mai fine, in modo divertente e coinvolgente.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]