Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla fino al 23 luglio!
Siamo abituati a vedere i musei come degli spazi che ospitano continuamente dei pezzi d’arte e di storia, che si possono osservare passeggiandogli intorno oppure accanto.
A Roma c’è però un’esposizione che ha trasformato una galleria d’arte in un grande parco giochi, nel quale l’immaginazione non ha alcun limite, dato che ogni cosa lì dentro può diventare reale.
Si chiama “Ipotesi Metaverso” e prende vita ogni giorno al Palazzo Cipolla. Chiunque potrà vederla dal martedì alla domenica fino al 23 luglio.
È la prima volta che viene proposta una cosa del genere a Roma, ovvero una mostra che permette di conoscere meglio il Metaverso e di esplorarlo.
Ultimamente si sente parlare molto spesso di questo mondo digitale al quale si può accedere rimanendo in quello reale, tramite delle tute, dei visori oppure dei guanti speciali. Finora però nessuno aveva pensato di farci un’esposizione a riguardo.
Ciò che si può vedere in questi giorni a Palazzo Cipolla è quindi qualcosa di veramente incredibile, dato che riesce a rendere reale qualcosa che solitamente esiste nella nostra immaginazione.
Ogni opera che viene presentata nella mostra può essere poi sia uno storico pezzo d’arte che un’installazione di un artista digitale. In pratica dei lavori sia antichi che moderni, che sono stati e sono ancora considerati visionari, a prescindere dal momento storico in cui sono stati realizzati e che quindi in qualche modo sono connessi tra loro da questa caratteristica.
Non c’è quindi limite allo stupore in questo percorso espositivo, dato che si può vedere davvero di tutto, dal disegno della finta cupola di Sant’Ignazio a una prigione immaginaria, dalle opere di Boccioni alle altalene immersive. Sembrerà di essere in un sogno.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]