Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
È stato un vero pilastro della storia della musica, che con le sue colonne sonore è riuscito ad occupare anche un posto importante nella storia del cinema. Conoscete le melodie di Nino Rota? Quali sono le vostre preferite?
Ha fatto conoscere le sue melodie in tutto il mondo e di conseguenza oggi non si può che definire come un pilastro della storia della musica.
La sua passione per le note gli ha permesso di collaborare con i più grandi registi di sempre e di far finire il suo nome tra i titoli di coda dei loro film. Per loro infatti ha scritto le colonne sonore che hanno accompagnato le vicende dei personaggi delle loro pellicole, che hanno incantato milioni di persone e che gli hanno garantito una serie di riconoscimenti.
La musica di Nino Rota negli anni si è infatti guadagnata ben cinque nastri d’argento, un golden globe, un grammy award e perfino un premio Oscar. È stato quindi un musicista a dir poco eccezionale.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di collaborare con tantissimi volti del cinema e di realizzare per loro numerose colonne sonore.
Ha quindi lavorato insieme a Luchino Visconti, Mario Monicelli, Eduardo De Filippo, Franco Zeffirelli e perfino per Federico Fellini. Proprio per lui ha scritto le melodie di quasi tutti i suoi film.
Il loro è stato un rapporto davvero particolare. Sembra che Fellini non sia mai stato un grande appassionato di musica, poiché ha sempre considerato gli accordi e le armonie come qualcosa di troppo perfetto, privo di trasgressioni.
Con Nino Rota ha invece iniziato ad apprezzarla e ha voluto il musicista come realizzatore delle colonne sonore delle sue pellicole, tra cui anche quelle di “La dolce vita”, il suo più grande capolavoro e un vero cult di oggi.
Probabilmente però l’apice del successo lo ha ottenuto collaborando insieme a Francis Ford Coppola nella realizzazione di una delle più belle colonne sonore di sempre, ovvero quella della trilogia dei film “Il Padrino”.
È proprio con questa melodia che Nino Rota ha ottenuto il suo premio Oscar. Ha conquistato davvero chiunque e ancora oggi continua a essere ricordata da tutti.
Non deve però essere stato facile per il musicista realizzare una colonna sonora del genere. Fino a quel momento aveva realizzato musiche allegre, dal suono mediterraneo ma quella volta doveva comporre qualcosa di drammatico, di cupo.
A quanto pare ci è però riuscito alla grande. Attraverso le note è infatti riuscito a delineare perfettamente la figura di Vito Corleone, un uomo tanto terribile quando amorevole nei confronti della sua famiglia. Un personaggio complesso e tetro ma allo stesso tempo affascinante, esattamente come la colonna sonora del film che lo ha come protagonista.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]