Mario Monicelli, il maestro della commedia italiana
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Caricamento...
Suggerito:
È stato un vero pilastro della storia della musica, che con le sue colonne sonore è riuscito ad occupare anche un posto importante nella storia del cinema. Conoscete le melodie di Nino Rota? Quali sono le vostre preferite?
Ha fatto conoscere le sue melodie in tutto il mondo e di conseguenza oggi non si può che definire come un pilastro della storia della musica.
La sua passione per le note gli ha permesso di collaborare con i più grandi registi di sempre e di far finire il suo nome tra i titoli di coda dei loro film. Per loro infatti ha scritto le colonne sonore che hanno accompagnato le vicende dei personaggi delle loro pellicole, che hanno incantato milioni di persone e che gli hanno garantito una serie di riconoscimenti.
La musica di Nino Rota negli anni si è infatti guadagnata ben cinque nastri d’argento, un golden globe, un grammy award e perfino un premio Oscar. È stato quindi un musicista a dir poco eccezionale.
Nel corso della sua carriera ha avuto modo di collaborare con tantissimi volti del cinema e di realizzare per loro numerose colonne sonore.
Ha quindi lavorato insieme a Luchino Visconti, Mario Monicelli, Eduardo De Filippo, Franco Zeffirelli e perfino per Federico Fellini. Proprio per lui ha scritto le melodie di quasi tutti i suoi film.
Il loro è stato un rapporto davvero particolare. Sembra che Fellini non sia mai stato un grande appassionato di musica, poiché ha sempre considerato gli accordi e le armonie come qualcosa di troppo perfetto, privo di trasgressioni.
Con Nino Rota ha invece iniziato ad apprezzarla e ha voluto il musicista come realizzatore delle colonne sonore delle sue pellicole, tra cui anche quelle di “La dolce vita”, il suo più grande capolavoro e un vero cult di oggi.
Probabilmente però l’apice del successo lo ha ottenuto collaborando insieme a Francis Ford Coppola nella realizzazione di una delle più belle colonne sonore di sempre, ovvero quella della trilogia dei film “Il Padrino”.
È proprio con questa melodia che Nino Rota ha ottenuto il suo premio Oscar. Ha conquistato davvero chiunque e ancora oggi continua a essere ricordata da tutti.
Non deve però essere stato facile per il musicista realizzare una colonna sonora del genere. Fino a quel momento aveva realizzato musiche allegre, dal suono mediterraneo ma quella volta doveva comporre qualcosa di drammatico, di cupo.
A quanto pare ci è però riuscito alla grande. Attraverso le note è infatti riuscito a delineare perfettamente la figura di Vito Corleone, un uomo tanto terribile quando amorevole nei confronti della sua famiglia. Un personaggio complesso e tetro ma allo stesso tempo affascinante, esattamente come la colonna sonora del film che lo ha come protagonista.
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Corrado Guzzanti è tra i principali comici di satira politica in Italia, imitatore e creatore di personaggi che ci hanno aiutato a riflettere sulla società del nostro Paese dietro al sorriso che ci […]
I tre film più belli di Gabriele Muccino, noto regista romano, nato artisticamente con i documentari e sbarcato perfino a Hollywood, adesso su Sky Uno con il sequel della serie corale A casa […]
Niccolò Fabi si è distinto per la sua scrittura dal forte impatto emotivo, dalla ricerca sonora che lo ha visto approdare al mondo minimale e acustico e dall’esperienza catartica che regala a chi […]
Tanti auguri a Stefano Sollima, regista romano che ha diretto importanti serie televisive e film come Romanzo criminale, Suburra e delle prime due stagioni di Gomorra, fino all’approdo a Hollywood Stefano Sollima, la […]
In pochi anni la sua musica è riuscita a conquistare un grandissimo numero di persone, tanto che oggi viene definita come la nuova regina della musica pop. Ma quali sono le canzoni che […]