Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Oggi nasceva Sandro Ciotti, tra le voci più amate dello sport italiano, capace di raccontare con ironia e maestria le domeniche di calcio di un’Italia di altri tempi
Il 4 novembre di 94 anni fa nasceva Sandro Ciotti, tra i radiocronisti più celebri del calcio italiano. Figlio d’arte del giornalista Gino Ciotti, Alessandro ha un padrino d’eccezione: il poeta dialettale romano Trilussa, un caro amico del padre che influenzerà la verve colorata del futuro radiocronista sportivo. Il padre muore in maniera tragica quando lui ha solo 15 anni, a causa di una leptospirosi fulminante contratta nelle acque del fiume Tevere dopo essersi ferito mentre praticava il canottaggio. Nonostante un’adolescenza tormentata inizia la carriera calcistica nelle giovanili della Lazio e quindi nel Forlì e all’Anconitana in Serie C nel ruolo di mediano prima di abbandonare le scarpette al chiodo e sedersi in tribuna con il microfono davanti, pronto per raccontare a milioni di italiani le gesta dei suoi ex colleghi.
Sandro Ciotti è la voce di una delle frasi più celebri e utilizzate del mondo del calcio: Clamoroso al Cibali. Il suo modo di fare radiocronache era davvero unico, la sua voce roca e graffiante testimoniava l’evento di turno tra ironia e aneddoti, senza rinunciare a una professionalità estrema. Un modo di comunicare più vicino ai tempi nostri rispetto alla freddezza totale del modo di fare telecronaca di un tempo. Non c’era il tifo ma il trasporto, l’enfasi nelle sue parole per cercare di tenere ancora con maggiore interesse incollati alle antenne delle radio gli italiani.
L’esordio come conduttore avviene nel ’56 con K.O. Incontri e scontri della settimana sportivo, una delle prime trasmissioni di satira musicale e sportiva. Due anni dopo entra in pianta stabile alla RAI, diventando inviato nel giro di pochi mesi e ideando altre rubriche di successo: da L’uomo del giorno per la trasmissione Domenica Sport a L’angolo del jazz. Come inviato segue 40 Festival di Sanremo, 14 Olimpiadi, 15 Giri d’Italia, 9 Tour de France e oltre 2.400 partite di calcio nella popolare trasmissione Tutto il calcio minuto per minuto. La sua ultima radiocronaca è stata la partita di campionato Cagliari-Parma nell’ultima giornata della stagione 1995-1996.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]