“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
A distanza di quattro anni dalla sua chiusura ha riaperto al pubblico la casa museo che appartiene al celebre saggista e critico Mario Praz e che custodisce al suo interno più di 1200 pezzi d’arte, tra dipinti, sculture e mobili. Vorresti visitarla?
La casa di Mario Praz non è una semplice abitazione. È la custode di una ricca collezione d’oggetti d’arte che il celebre saggista ha raccolto nel corso degli anni.
Più che una casa si potrebbe infatti definire un museo, vista la quantità d’oggetti d’arte che ospita, tra mobili, sculture e dipinti. Anche per questa ragione infatti vale davvero la pena visitarla. Sia per vedere il posto in cui per anni Mario Praz ha vissuto, che per osservare questi bellissimi pezzi di storia.
La casa in questione ha fatto da dimora a Mario Praz per circa 20 anni, ovvero per tutto il tempo in cui fino alla sua morte, ha abitato a Roma.
Nel corso della sua permanenza ha raccolto tantissimi oggetti d’arte, che mostrano il suo gusto per gli arredi ma soprattutto per il periodo napoleonico, dato che la maggior parte degli oggetti collezionati risalgono a quel periodo in questioni. Sono tutti pezzi d’arte, che per quattro anni sono stati chiusi al pubblico, così come la casa stessa, ma che ora chiunque può tornare a vedere.
Per gli amanti dell’arte è quindi una grande occasione di poter osservare questi pezzi d’arte.
Tutto questo è possibile recandosi a Palazzo Primoli, in Via Zanardelli. L’accesso è consentito dal mercoledì al lunedì dalle 9.00 alle 18.00, fatta eccezione per il martedì, il giorno in cui la dimora è chiusa.
Per poter visitare la casa occorre prenotare e acquistare il biglietto d’ingresso.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]