Una mostra in onore di alcuni dei più affascinanti templi dell'arte
14 Dicembre 2022
3.793
foto di: Immagini prese dal web
S’intitola “Architettura a regola d’arte” ed è un’esposizione che è stata inaugurata solamente qualche giorno fa, ma che ha già catturato l’attenzione di molti. È davvero affascinante perchè mostra i progetti di alcuni grandi maestri dell’architettura che hanno dato vita a dei veri templi dell’arte. Andrete a vederla?
La mostra sui templi dell’arte
È stata inaugurata solamente una settimana fa, ma sembra già aver catturato l’attenzione di molte persone, probabilmente a causa della sua particolarità. Effettivamente quella di “Architetture a regola d’arte” è una mostra davvero insolita, che ha come protagonisti degli architetti che hanno in comune solamente l’amore per l’arte e chiaramente la fama.
Sono stati tutti dei veri maestri nel realizzare le architetture, nel progettarle, sebbene ognuno di loro abbia avuto un modo diverso di disegnarle e di scegliere il materiale da usare per poterle costruire. Ognuno di loro ha però dato vita a delle strutture a dir poco incredibili, che oggi sono delle custodi dell’arte.
Le costruzioni da loro realizzate sono infatti per lo più musei e gallerie, dei veri templi dell’arte, i cui progetti sono conservati fino al mese d’ottobre al Maxxi, il museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Tante storie diverse unite da un unico amore
Sono ben cinque gli architetti protagonisti dell’esposizione. Questi sono i BBPR, Costantino Dardi, Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti e Luigi Moretti. Molti dei loro progetti e dei carteggi sono custoditi nelle collezioni d’architettura del museo e lì vi resteranno fino all’ottobre del 2023.
È davvero affascinante poter osservare quello che hanno realizzato negli anni. I BBPR hanno per esempio provveduto al restauro dei musei del Castello Sforzesco di Milano, mentre invece Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco hanno dato vita a delle grandi gallerie d’arte. Costantino Dardi e Luigi Moretti invece hanno allestito delle mostre per anni e sono stati anche dei galleristi.
Uniti dall’amore per l’arte e soprattutto per l’architettura sono riusciti a dare oppure a ridare vita a dei veri capolavori, i cui segreti possono essere svelati all’interno del percorso espositivo che si divide in ben 4 stanze, ognuna delle quali è riservata a uno oppure due artisti. Per gli amanti del settore sarà come entrare nel tempio dell’architettura.
Un’affascinante custode dell’arte
A fare da cornice a questa mostra dedicata all’architettura non poteva che esserci una delle strutture museali più affascinanti di tutta Roma, ovvero il Maxxi. Un luogo che custodisce delle importanti collezioni di opere d’arte che vengono continuamente esposte attraverso queste fantastiche mostre.
È davvero il posto perfetto in cui trascorrere qualche momento diverso dal solito a contatto con l’arte in un tempio della conoscenza.
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]
Al cinema solo per tre giorni a partire da oggi il docufilm Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione, il ritratto di Borromini messo a confronto con il suo antagonista, Bernini Borromini e Bernini, la […]
Il museo Maja Arte Contemporanea di Roma ospita la mostra a ingresso gratuito Paesaggio primo di Silvia Codignola, un viaggio nella memoria dell’infanzia dell’artista con posti che finiscono per abitare dentro di noi […]
Nell’Antica Roma si si celebravano i Lemuralia, feste per esorcizzare i lemuri, spiriti dei morti, con tre giorni di riti propiziatori, processioni e rituali, con la curiosità del divieto di matrimoni I Lemuralia, […]