“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
S’intitola “Architettura a regola d’arte” ed è un’esposizione che è stata inaugurata solamente qualche giorno fa, ma che ha già catturato l’attenzione di molti. È davvero affascinante perchè mostra i progetti di alcuni grandi maestri dell’architettura che hanno dato vita a dei veri templi dell’arte. Andrete a vederla?
È stata inaugurata solamente una settimana fa, ma sembra già aver catturato l’attenzione di molte persone, probabilmente a causa della sua particolarità. Effettivamente quella di “Architetture a regola d’arte” è una mostra davvero insolita, che ha come protagonisti degli architetti che hanno in comune solamente l’amore per l’arte e chiaramente la fama.
Sono stati tutti dei veri maestri nel realizzare le architetture, nel progettarle, sebbene ognuno di loro abbia avuto un modo diverso di disegnarle e di scegliere il materiale da usare per poterle costruire. Ognuno di loro ha però dato vita a delle strutture a dir poco incredibili, che oggi sono delle custodi dell’arte.
Le costruzioni da loro realizzate sono infatti per lo più musei e gallerie, dei veri templi dell’arte, i cui progetti sono conservati fino al mese d’ottobre al Maxxi, il museo nazionale delle arti del XXI secolo.
Sono ben cinque gli architetti protagonisti dell’esposizione. Questi sono i BBPR, Costantino Dardi, Vincenzo Monaco, Amedeo Luccichenti e Luigi Moretti. Molti dei loro progetti e dei carteggi sono custoditi nelle collezioni d’architettura del museo e lì vi resteranno fino all’ottobre del 2023.
È davvero affascinante poter osservare quello che hanno realizzato negli anni. I BBPR hanno per esempio provveduto al restauro dei musei del Castello Sforzesco di Milano, mentre invece Amedeo Luccichenti e Vincenzo Monaco hanno dato vita a delle grandi gallerie d’arte. Costantino Dardi e Luigi Moretti invece hanno allestito delle mostre per anni e sono stati anche dei galleristi.
Uniti dall’amore per l’arte e soprattutto per l’architettura sono riusciti a dare oppure a ridare vita a dei veri capolavori, i cui segreti possono essere svelati all’interno del percorso espositivo che si divide in ben 4 stanze, ognuna delle quali è riservata a uno oppure due artisti. Per gli amanti del settore sarà come entrare nel tempio dell’architettura.
A fare da cornice a questa mostra dedicata all’architettura non poteva che esserci una delle strutture museali più affascinanti di tutta Roma, ovvero il Maxxi. Un luogo che custodisce delle importanti collezioni di opere d’arte che vengono continuamente esposte attraverso queste fantastiche mostre.
È davvero il posto perfetto in cui trascorrere qualche momento diverso dal solito a contatto con l’arte in un tempio della conoscenza.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]