“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Al Museo Nazionale Romano è visitabile la mostra Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing Life dedicata ai protagonisti di uno dei centri culturali che hanno modificato il pensiero del Novecento
Per la prima volta arriva in Italia, presso il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps la mostra Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing Life, visitabile fino al 12 febbraio 2023 e incentrata sul luogo dove si sono sperimentate forme di pensiero che hanno portato all’abbandono progressivo dei principi vittoriani e dello spirito patriarcale ancora predominante nel XX secolo. A ideare l’esposizione è la studiosa dell’autrice inglese Nadia Fusini e lo scrittore e performance artist Luca Scarlini e si sviluppa attraverso dipinti, foto, parole e oggetti dei protagonisti di questo contesto culturale.
La mostra è organizzata in cinque stanze, ciascuna adibita a una specifica sezione, in cui si raccontano le figure di Bloomsbury tra cui spicca Virginia Woolf ma anche l’economista Keynes che ha gettato le basi del welfare state. Il catalogo è costruito come un diario intimo, un quaderno di appunti e ricordi che racchiudono gli amori, la letteratura, il rapporto con l’arte e l’editoria, tracciando il ritratto di una delle esperienze culturali più significative del Novecento.
Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente impegnata nella lotta per la parità di diritti tra i sessi, Virginia Woolf fu, assieme al marito, militante del fabianesimo, movimento nato con lo scopo di elevare le classi lavoratrici per renderle idonee ad assumere il controllo dei mezzi di produzione. Nel periodo fra le due guerre divenne una figura di rilievo nell’ambiente letterario londinese. Da sottolineare anche il suo stile narrativo, moderno per l’epoca con l’abbandono della struttura tradizionale della trama e prediligendo il monologo interiore del soggetto al racconto della vicenda. La cronologia non è quasi mai rispettata con continue digressioni e salti in avanti, con il flusso di coscienza che diventa il tratto distintivo della sua scrittura.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]