Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Nasceva oggi 120 anni fa Carlo Levi, pittore avanguardista e scrittore, torinese ed esiliato in Basilicata perché oppositore del regime, a Roma è visitabile una mostra dedicata alla famiglia e agli anni giovanili
Il 29 novembre 1902 nasceva Carlo Levi, pittore e scrittore di origine torinese. Faceva parte del cenacolo di artisti che negli anni Venti avevano avuto nel fondatore di Rivoluzione liberale Pietro Gobetti il punto di riferimento e con lui condivisero passioni civili e culturali. Lo zio, l’onorevole Claudio Treves, è stata invece una figura di rilievo del Partito socialista. Il referente artistico nei suoi esordi, dopo la laurea in medicina, fu Felice Casorati intorno al quale gravitava l’avanguardia della sua Torino. La sua vita cambia radicalmente a seguito dell’arresto e al confino a cui è condannato a causa dell’opposizione al regime fascista.
Viene, infatti, spedito a Aliano, un piccolo paese in provincia di Matera, a quel tempo quasi inaccessibile per mancanza di vie di comunicazione. Proprio dall’esperienza vissuta a stretto contatto con la realtà meridionale, che gli era totalmente sconosciuta e da cui rimase profondamente colpito, nasce Cristo si è fermato a Eboli, un romanzo che ritrae uno spaccato d’Italia. Qui l’autore ebbe modo di conoscere da vicino non solo storie e leggende antiche, ma anche la dura vita quotidiana dei contadini meridionali.
Presso la fondazione che da lui prende il nome è visitabile fino al 7 dicembre la mostra dal titolo Carlo Levi, la famiglia, gli Anni Venti organizzata nell’ambito delle celebrazioni dei 120 anni dalla nascita dell’artista. L’esposizione presenta 28 dipinti, la maggior parte inediti o poco conosciuti e si focalizza sugli anni giovanili e l’ambiente familiare in cui si è formato l’artista. Ad arricchire la mostra un nucleo di fotografie inedite, provenienti dal fondo fotografico della Fondazione, in dialogo con le opere pittoriche.
Il colore è fondamentale nella pittura di Carlo Levi, dai toni più morbidi a quelli più espressivi e negli anni Venti si passa dal colorismo più naturalistico dei paesaggi torinesi agli effetti tonali delle vedute di Parigi, dal valore costruttivo nelle nature morte e nel ritratto del padre fino alle figurazioni quasi immateriali e alla forte caratterizzazione del colore in senso espressionistico.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]