World Pasta Day 2020 e tu quale primo romano preferisci?
25 Ottobre 2020
328
Si sa, è rinomato in tutto il mondo il fatto che in Italia se magna bene; la dieta mediterranea è alla base di un’alimentazione sana e modestamente, a noi, come magnà nun ce lo po’ ‘nsegna nessuno. Così in quest’ultima domenica di ottobre in tutto il mondo si festeggia il piatto tipico che insieme alla pizza identifica la nostra tradizione culinaria: la pasta.
Un po’ di storia della pasta e dei suoi nomi
La storia della pasta ha origini antichissime e soprattutto parla diverse lingue, dal cinese al greco. La sua prima grande diffusione si ebbe nelle colonie greche dell’Italia meridionale e poi in tutto il resto della penisola, dove questa ricetta ha preso piede. Il suo nome deriva dal latino pasta, dal greco pàste, che significa proprio “farina mescolata con sale e acqua”. Un altro nome con cui è conosciuta in tutta Italia – ma anche nel mondo – è maccaroni, che è anche il nome con cui il mitico Alberto Sordi chiama il piatto di spaghetti nella famosa scena de Un americano a Roma.
Anche la parola maccarone ha una storia molto antica e infatti il termine deriva dall’etrusco makària che, guarda mpo, significa “cibo beato” e di questo se ne era accorto anche uno dei più grandi personaggi di Roma, Aldo Fabriziche alla pasta ha dedicato più di qualche poesia, come questa:
In Concrusione
La carne fa venì l’uricemia, il pesce si nun puzza è congelato, li polli cianno l’osso articolato, e l’ova fresche so’ dell’Arbania.
Co’ li legumi viè l’aereofagia, er maiale po’ esse ch’è appestato, l’agnello spesso è pecora o castrato e un fungo pô distrugge ‘na famìa.
Er fritto guasta fegheto e budella, la roba dorce provoca er diabbete, la frutta fa venì la cacarella.
Insomma in concrusione, er fatto è questo, levanno li brodini de le diete, La Pasta è er commestibile più onesto.
La pasta a Roma
E proprio nel ricettario della Capitale, ci sono diversi piatti tradizionali che fanno della pasta una dei prìncipi della cucina romana. Cacio e pepe, carbonara, amatriciana, gricia, rigatoni co’ la pajata e chi più ne ha più ne metta, questi piatti hanno da sempre fatto parte delle ricette popolari per eccellenza, tornando in questi ultimi tempi invece molto d’attualità. Attenzione poi ai tipi di pasta, perché ogni sugo e ogni condimento vuole il proprio e già abbiamo potuto vedere che con la pajata, ce vonno necessariamente i rigatoni. L’amatriciana obbliga al bucatino, mentre la cacio e pepe vuole il suo tonnarello. La carbonara invece diventa terreno di scontro tra chi la vuole con la pasta lunga e chi con la pasta corta; nonostante sia sempre buona vi lasciamo con questa suggestione, ma vogliamo mette quando er guanciale se infila dentro alla mezza manica, che gioia e sorpresa è pe’ la bocca nostra? In ogni modo il romano si sa, è di bocca buona e quando si mette a tavola non può prescindere da un bel piatto di pasta, che come riportava sempre il mitico Aldo Fabrizi è un cibo unico, umile, perché costa poco ma soprattutto bbono e semplice; e siccome oggi ci sentiamo ispirati vi regaliamo un’altra perla dell’attore originario di Campo de’ Fiori:
L’INDOLENZA
Si se magnasse solo pastasciutta, sarebbe veramente ‘na bellezza: la vita costerebbe ‘na sciocchezza l’umanità se sfamerebbe tutta.
La Pasta nun cià gnente che se butta, nun provoca diarrea né stitichezza, è come un fiore, ‘na delicatezza che fa scordà qualunque cosa brutta
È un solo locale, ma propone talmente tante cucine che sembra quasi di fare il giro del mondo. Lo hai mai provato? Si chiama Sapori dal mondo. Un solo ristorante del genere a […]
Si chiama MonBurgger ed è un’hamburgeria che sta sulla Via Cassia e che dalla sua cucina propone dei panini gourmet davvero gustosi. Ci sei mai stato? Se ci vai il martedì oppure il […]
Solitamente si mangia durante le stagioni più calde ma è talmente buono che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarlo per tutto l’anno. Hai già mangiato i pomodori ripieni? Il protagonista dell’estate È […]
Si chiama la “Pesceria” ed è un ristorante che da alcuni riesce a portare il mare nel cuore di Roma grazie ai suoi piatti. Ci sei mai stato? Ci andresti? Il ristorante che […]
Per i carnivori è un piccolo paradiso per la varietà delle carni che offre. Il suo menù però propone anche una ricca varietà di primi della tradizionali, pizze e contorni. In pratica non […]
Apre a Zoomarine il ristorante ispirato al cartone Super Benny: i prezzi e il menù per un pranzo all’insegna delle ricette più amate di Benedetta Rossi Super Benny, l’inaugurazione del ristorante di Benedetta […]