“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Si sa, è rinomato in tutto il mondo il fatto che in Italia se magna bene; la dieta mediterranea è alla base di un’alimentazione sana e modestamente, a noi, come magnà nun ce lo po’ ‘nsegna nessuno. Così in quest’ultima domenica di ottobre in tutto il mondo si festeggia il piatto tipico che insieme alla pizza identifica la nostra tradizione culinaria: la pasta.
La storia della pasta ha origini antichissime e soprattutto parla diverse lingue, dal cinese al greco. La sua prima grande diffusione si ebbe nelle colonie greche dell’Italia meridionale e poi in tutto il resto della penisola, dove questa ricetta ha preso piede. Il suo nome deriva dal latino pasta, dal greco pàste, che significa proprio “farina mescolata con sale e acqua”. Un altro nome con cui è conosciuta in tutta Italia – ma anche nel mondo – è maccaroni, che è anche il nome con cui il mitico Alberto Sordi chiama il piatto di spaghetti nella famosa scena de Un americano a Roma.
https://www.youtube.com/watch?v=7mJ8Ir63dI8
Anche la parola maccarone ha una storia molto antica e infatti il termine deriva dall’etrusco makària che, guarda mpo, significa “cibo beato” e di questo se ne era accorto anche uno dei più grandi personaggi di Roma, Aldo Fabrizi che alla pasta ha dedicato più di qualche poesia, come questa:
In Concrusione
La carne fa venì l’uricemia,
il pesce si nun puzza è congelato,
li polli cianno l’osso articolato,
e l’ova fresche so’ dell’Arbania.Co’ li legumi viè l’aereofagia,
er maiale po’ esse ch’è appestato,
l’agnello spesso è pecora o castrato
e un fungo pô distrugge ‘na famìa.Er fritto guasta fegheto e budella,
la roba dorce provoca er diabbete,
la frutta fa venì la cacarella.Insomma in concrusione, er fatto è questo,
levanno li brodini de le diete,
La Pasta è er commestibile più onesto.
E proprio nel ricettario della Capitale, ci sono diversi piatti tradizionali che fanno della pasta una dei prìncipi della cucina romana. Cacio e pepe, carbonara, amatriciana, gricia, rigatoni co’ la pajata e chi più ne ha più ne metta, questi piatti hanno da sempre fatto parte delle ricette popolari per eccellenza, tornando in questi ultimi tempi invece molto d’attualità. Attenzione poi ai tipi di pasta, perché ogni sugo e ogni condimento vuole il proprio e già abbiamo potuto vedere che con la pajata, ce vonno necessariamente i rigatoni. L’amatriciana obbliga al bucatino, mentre la cacio e pepe vuole il suo tonnarello. La carbonara invece diventa terreno di scontro tra chi la vuole con la pasta lunga e chi con la pasta corta; nonostante sia sempre buona vi lasciamo con questa suggestione, ma vogliamo mette quando er guanciale se infila dentro alla mezza manica, che gioia e sorpresa è pe’ la bocca nostra?
In ogni modo il romano si sa, è di bocca buona e quando si mette a tavola non può prescindere da un bel piatto di pasta, che come riportava sempre il mitico Aldo Fabrizi è un cibo unico, umile, perché costa poco ma soprattutto bbono e semplice; e siccome oggi ci sentiamo ispirati vi regaliamo un’altra perla dell’attore originario di Campo de’ Fiori:
L’INDOLENZA
Si se magnasse solo pastasciutta,
sarebbe veramente ‘na bellezza:
la vita costerebbe ‘na sciocchezza
l’umanità se sfamerebbe tutta.
La Pasta nun cià gnente che se butta,
nun provoca diarrea né stitichezza,
è come un fiore, ‘na delicatezza
che fa scordà qualunque cosa brutta
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]