La Chiesa di San Pietro in Montorio e il Tempietto del Bramante
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
Per la rubrica “a mezz’ora da Roma”, vi portiamo alla scoperta di Orvinio, un piccolo borgo medievale immerso nel Parco dei Monti Lucretili che regala delle vedute mozzafiato.
Orvinio è un incantevole borgo del Lazio che si trova immerso nel parco dei Monti Lucretili e che si trova a solamente un’ora da Roma. Il paesello è considerato uno dei più belli d’Italia ed è perfetto per trascorrere una giornata fuori dal traffico della Capitale.
Le origini di Orvinio sono molto antiche e risalgono ai tempi dei siculi che occuparono la Sabina e agli aborigeni che la abitarono. Nei secoli successivi anche i romani furono molto legati a questo luogo, che un tempo era detto “Orvinium” e che custodiva un enorme tempio dedicato alla dea Minerva. Orvinium però venne raso al suolo e fu ricostruito solamente ai tempi del Medioevo. Prese il nome di Canemorto e lo mantenne fino al 1863.
Canemorto rimase sotto il dominio dei monaci benedettini di Santa Maria del Piano per diverso tempo ma poi divenne un feudo delle famiglie nobiliari come gli Orsini ed i Muti. Nel 1800 invece diventò una proprietà dello Stato Pontificio e rimase tale fino all’unità d’Italia.
Oggi Orvinio mantiene l’aspetto medievale di un tempo. È un borgo davvero pittoresco e una passeggiata per le sue viuzze regala dei bellissimi scorci. Si trova poi su un colle ed è nel punto più alto della zona in cui si trova, di conseguenza sono garantiti dei panorami mozzafiato e delle fotografie da cartolina che porteranno diversi like su instagram.
Orvinio è quindi un piccolo borgo medievale tutto da visitare in una lunga e tranquilla passeggiata attraverso le bellezze che offre. È poi il luogo in cui ha vissuto il celebre pittore Vincenzo Manenti, le cui opere si possono trovare nelle chiese del borgo. Sono due le chiesette che si trovano ad Orvinio. La prima è quella di Santa Maria dei Raccomandati, che è stata realizzata nel 1500 nel punto più alto del borgo e che contiene dei quadri di Manenti e di suo padre Ascanio.
La seconda chiesa si trova invece nel mezzo del centro storico del paese ed è stata realizzata nel 1612 per volere del barone Giacomo Muti. È una chiesa pittoresca che si trova nel cuore del paese e che è circondata da tante casine rinascimentali che rendono l’area davvero incantevole. A dare un aspetto fiabesco al luogo c’è poi un enorme castello, che è protetto da una cinta muraria e che negli anni è stato spesso modificato dai suoi proprietari che lo hanno reso come è oggi, ovvero un luogo principesco perfetto per organizzare matrimoni o cerimonie speciali.
Orvinio poi è il luogo ideale in cui mangiare un buon piatto di polenta calda al sugo oppure di cecamariti, un tipo di pasta fatto in casa che diventa delizioso se accompagnato da un barattolo di sugo e dall’aglio. Orvinio poi è conosciuta per i suoi vini e per i festival come Enorvinio, un evento nel quale si degustano birre, vini e prodotti locali.
Orvinio si trova poi immersa nel Parco dei Monti Lucretili, un paradiso verde ricco di castagni e faggi. Sono dei luoghi che regalano delle viste meravigliose, nei quali è possibile perdersi in delle passeggiate o nei giri in mountain bike. Da non perdere ci sono poi i laghi di Percile, che sono degli specchi d’acqua montani limpidi. Sono quindi delle piccole oasi di pace, esattamente come la città che li ospita, Percile anche questo uno dei borghi più belli di tutta l’Italia.
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]