Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Si spegnava oggi, all’età di 86 anni, una della scrittrici più importanti e prolifiche del secolo scorso: Agatha Christie, la giallista di fama mondiale! Avete mai letto qualche suo libro? La signora in giallo si ispirò alla sua Miss Marple?
Se c’è una scrittrice che davvero ha saputo tenerci col fiato sospeso, fra le pagine dei suoi romanzi, quella è Agatha Christie. Penna pungente, misteriosa, acuta, la scrittrice e drammaturga britannica più enigmatica di sempre rappresenta ancor oggi una pietra miliare della letteratura, un punto di riferimento per chi approccia alla lettura di libri gialli o thriller. E come dare torto a chi vede nella Christie una capacità che nulla ha da invidiare a quel Sir Arthur Conan Doyle, autore delle storie di Sherlock Holmes?
(Fonte: Sapere.it)
Sicuramente ispirata da quelle, ma anche dai racconti di Wilkie Collins, la donna è riuscita a districarsi nel mondo della scrittura con ardente passione, la stessa che ci tiene intrappolati alla lettura delle sue stupefacenti avventure create a suon di enigmi, indizi, particolari e fini dettagli, senza deluderci mai. E pensare che alla pubblicazione del suo primo romanzo, incentrato sulle peripezie dell’ex ufficiale Hercule Poirot, aveva appena 30 anni!
La produzione letteraria di Agatha Christie è stata un fiume in piena e non è un caso che il Guinness dei primati l’abbia definita a più riprese la romanziera più venduta di tutti i tempi, al terzo posto nella classifica dei libri più pubblicati al mondo, dopo la Bibbia e le opere di William Shakespeare! Le opere letterarie di Agatha Christie godono di quel successo senza tempo, di cui soltanto certi capolavori di rara bellezza godono. Sarà per l’abilità nella suspence o per l’inconfondibile stile, tradotti in 103 lingue, i suoi restano i romanzi più amati dai lettori del genere. E a confermarlo è anche il suo bestseller, Dieci piccoli indiani: oltre 110 milioni di copie, per uno dei libri gialli più acquistati al mondo! Ma sapevate che anche la scrittrice rimase impigliata in una vicenda al quanto gialla nel corso della sua vita? Intorno al 1926 infatti la Christie scomparse e per ben 10 giorni, al termine dei quali fu ritrovata in un hotel dello Yorkshire, registrata come “signora Tressa Neele” (il cognome dell’amante del marito) e priva di memoria sui trascorsi!
(Fonte: Pinterest)
Trovata pubblicitaria o tentativo di incastrare il marito per omicidio – così l’opinione pubblica cercò di spiegarsi l’accaduto – non si può non dire che l’evento, che molti definirono pianificato, la rese la reale protagonista di una di quelle ambigue vicende che aveva sempre solo immaginato, una di quelle risolte dalla sua Miss Marple.
Presente in dodici romanzi e in venti racconti della giallista inglese, e apparsa per la prima volta nella raccolta Miss Marple e i tredici problemi del 1930 e La morte nel villaggio, la scaltra vecchietta è passata presto dalla carta stampata agli innumerevoli riadattamenti cinematografici e televisivi. Ispirata alle caratteristiche di una vecchia zia di Agatha Christie, la simpatica vecchina, nei panni di un astuto detective tutto al femminile, influenzerà infatti una delle serie più amate di sempre: La signora in giallo (1984).
(Fonte: Cinematographe.it)
Sebbene i possessori dei diritti del personaggio immaginario di Agatha Christie non permisero mai di pensarla come versione statunitense di Miss Marple, le similitudini restarono evidenti. A partire dall’insaziabile curiosità di Jessica B. Fletcher, la serie americana, ideata da Peter S. Fischer, Richard Levinson e William Link, assunse il classico taglio investigativo alla Christie, e cosa dire sulla scelta dell’attrice per il ruolo? Angela Lansbury, prima delle riprese della fortunata serie, aveva interpretato proprio l’incredibile Miss Marple, nel film Assassinio allo specchio (1980). Insomma, lo stile e le peculiarità della celebre signora in giallo furono innegabilmente ispirate alle caratteristiche messe a punto dalla scrittrice britannica e il richiamo a Miss Marple fu sempre palese. Ma vi ricordate cosa accade nella puntata in cui la signora Fletcher arrivò a Roma, per la precisione a Cinecittà?
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]