Alcune pietanze che rendono speciale la tradizionale colazione pasquale
16 Aprile 2022
2.776
foto di: Immagini prese dal web
La Pasqua è sempre più vicina e con lei si avvicina anche la tradizionale colazione di Pasqua. Ma quali sono i piatti che non possono mancare su una tavola romana?
Una pizza dolce tanto soffice quando deliziosa
Manca sempre meno alla colazione di Pasqua, la più ricca di tutto l’anno. È un momento durante il quale tutti si riuniscono a tavola e consumano molte pietanze, sia dolci che salate.
Sono tutte accompagnate da dei salumi, un buon bicchiere di vino, o di succo se si è astemi e infine da una bella fetta di pizza al formaggio.
Tutti questi cibi che deliziano le papille e riempiono le pance, sono unite ai dolci pasquali che cambiano di regione in regione. Ad esempio in Campania si mangia la pastiera e il casatiello, mentre a Roma la pizza sbattuta.
Può sembrare un alimento salato ma è invece una soffice torta, molto simile al pan di spagna. Si chiama così perché si prepara mescolando gli ingredienti per molto tempo. Una volta infatti si diceva che andavano mescolati a mano addirittura per un’ora. Oggi invece con gli apparecchi elettronici che ci sono, si può risparmiare tempo e lavorare gli ingredienti in pochi minuti.
È davvero facile da preparare. Si inizia mescolando le uova, la vaniglia e lo zucchero. Successivamente si unisce poi la farina setacciata e della scorza di limone per creare un morbido e liscio impasto.
Il tutto viene poi messo a cuocere in forno per 45 minuti. Il risultato finale è una torta soffice, spugnosa ma soprattutto deliziosa, da gustare con un bel pezzo di uovo di cioccolato.
Le uove, le protagoniste della colazione
Chiaramente a Pasqua le uova sono le protagoniste della tavola. Che siano di cioccolata oppure salate, non possono mai mancare durante una colazione pasquale.
In alcuni casi vengono addirittura dipinte. Si sbollentano ed infine si colorano. Sono davvero invitanti in questo modo e per i bambini è più divertente mangiarle. Di solito vengono sgusciate pezzo per pezzo e infine condite con sale e olio. I più golosi invece amano intingerli nelle salse, soprattutto nella maionese. Sono una vera goduria.
Chi non ama le uova sode può invece mangiarle in tanti altri modi. Può per esempio farle all’occhio di bue e metterle sopra una bella fetta di pizza al formaggio. Oppure può provarle con delle zucchine, i porri e del prosciutto. O ancora può farle diventare una frittata e mangiarle con gli asparagi.
A prescindere da come si preparino, saranno sempre buone.
Una prelibatezza per gli amanti dei sapori forti
Gli amanti delle interiora andranno invece pazzi per la coratella d’agnello accompagnata a dei carciofini. È un piatto davvero saporito che fa innamorare gli amanti dei sapori forti.
Solitamente viene servita a Pasqua, poiché secondo la tradizione cristiana, l’agnello rappresenta l’innocenza che viene sacrificata. Si prepara con gli organi vitali dell’animale, che vengono prima lasciati marinare per una notte con la mentuccia e il pepe.
Il giorno successivo vengono prima cotti a parte e poi uniti tra loro insieme ai carciofi. Il risultato è un’esplosione di sapori.
Si trova nella zona di Colle Salario ed è un pasticceria davvero particolare, che permette di trasformare un classico della tradizione italiana in qualsiasi dolce si desideri. Sei mai stato da “MiTiroSù”? Una […]
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
È un solo locale, ma propone talmente tante cucine che sembra quasi di fare il giro del mondo. Lo hai mai provato? Si chiama Sapori dal mondo. Un solo ristorante del genere a […]
Si chiama MonBurgger ed è un’hamburgeria che sta sulla Via Cassia e che dalla sua cucina propone dei panini gourmet davvero gustosi. Ci sei mai stato? Se ci vai il martedì oppure il […]
Solitamente si mangia durante le stagioni più calde ma è talmente buono che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarlo per tutto l’anno. Hai già mangiato i pomodori ripieni? Il protagonista dell’estate È […]
Si chiama la “Pesceria” ed è un ristorante che da alcuni riesce a portare il mare nel cuore di Roma grazie ai suoi piatti. Ci sei mai stato? Ci andresti? Il ristorante che […]