Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Avete finalmente raggiunto lo svincolo 22 dell’A90, meglio nota col nome di Grande Raccordo Anulare. Dove siete diretti e quali attrazioni potrete raggiungere da lì?
Lo svincolo 22 del Grande Raccordo Anulare indossa con fierezza il nome dell’ultima fermata della metro linea A di Roma: via Anagnina (almeno, nella sua direzione). Subito a fianco, esattamente lungo la corsia esterna, potete scorgere, però, altre due informazioni precise, circa due bellissimi luoghi d’interesse: il primo, l’ottavo quartiere di Roma, il “Tuscolano“; il secondo, la celebre fabbrica dei sogni della città, ovvero “Cinecittà“. È infatti imboccando lo svincolo “gemello” del GRA, il 22, che avrete l’opportunità di raggiungere la famosissima Hollywood nostrana di Roma, e i suoi incredibili studi di produzione cinematografici.
A soli 9 km dal centro città, nei suoi 400.000 mq Cinecittà può considerarsi uno dei più grandi complessi di produzione cinematografica in Europa e nel mondo. Una vera e propria Hollywood all’italiana, insomma. Un posto che ha accolto, fra le altre, alcune delle più grandi firme del cinema italiano – e mondiale, perché no? -: da Fellini ad Alberto Sordi; da Martin Scorsese a Francis Ford Coppola. Pensate solo che, il numero delle pellicole immaginate, girate e prodotte dalla grande macchina da presa che è (e fu) Cinecittà si aggira oltre i 3000 film (di cui ben 90 candidati agli Oscar)! Una cifra che racchiude in sé migliaia di protagonisti, di comparse, di costumi e di grandiose scenografie (avete mai notato la Walk of Fame di Roma?).
(Fonte: carrilla.eu)
A ridosso delle Mura aureliane, come suggerito dal nome volute dall’imperatore Aureliano, per difendere Roma dalle invasioni barbariche, e databili tra il 270 e il 275, si colloca invece il quartiere Tuscolano. Un vero vanto, per i romani e per l’intera città, perché proprio al suo interno, ogni anno, milioni di turisti hanno l’opportunità di ammirare almeno cinque di quelle grandiose infrastrutture che furono i mastodontici acquedotti romani, lungo la dorsale di via del Mandrione, a pochi passi dallo snodo nevralgico di piazza Re di Roma, dalla Basilica di San Giovanni in Laterano e dalla Scala Santa di Roma.
Sempre al suo interno, lungo il suo percorso, inoltre, si dispiega una delle strade più note e più importanti dell’impero romano: la via Appia. Una consolare che, anticamente, riusciva a connettere Roma agli scambi commerciali del porto di Brindisi.
(Fonte: roma.andreapollett.com)
La corsia interna dell’uscita 22 del GRA, porta, infine, alla zona urbana chiamata Osteria del curato. Di cosa si tratta? E perché si chiama così? La frazione, oggi situata sul lato sud-ovest di via Tuscolana, pare tragga origine, nel nome, proprio da una delle più antiche e rinomate osterie romane di epoca medievale (probabilmente).
(Fonte: pinterest)
Recandosi all’interno di questo casale, i viandanti, provenienti dalle campagne limitrofe, potevano infatti trovare ristoro, grazie alle attenzioni di un padre curato, appositamente addetto alla preparazione di cibo e bevande per i contadini della zona, o per chi col suo carretto, dai Castelli Romani, trasportava il vino fin dentro la città. Che qualcuno giocasse pure a Passatella?
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]