I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Secondo la tradizione andrebbe consumata durante la colazione di Pasqua, ma è talmente irresistibile che si finisce per mangiarla tutto l’anno. La corallina è un salume davvero delizioso che proviene dall’Umbria e che nel tempo è diventato una parte della tradizione romana.
La Pasqua è sempre più vicina e insieme a lei si avvicina anche la deliziosa colazione pasquale.
Si corre quindi a comprare una bella colomba oppure un uovo di Pasqua da regalare e si sfornano poi le prime pizze al formaggio. Si mettono poi a bollire le uova, che poi si dipingono o semplicemente si consumano il giorno di Pasqua e infine si compra un bel pezzo di corallina. Non si rispetterebbe la tradizione se dovesse mancare a tavola.
Da anni infatti abbiamo inserito questo fantastico salume tra i cibi che appartengono alla tradizione laziale, ma in realtà la corallina non nasce nel Lazio.
Sono stati dei contadini umbri a preparare per la prima volta questo salame, che ha conquistato proprio tutti. Oggi infatti viene servito come antipasto nei ristoranti e nelle trattorie laziali e umbre, insieme ai formaggi locali, alle marmellate e tantissime altre fantastiche sfiziosità.
La corallina nasce quindi diversi anni fa nelle campagne umbre. I contadini avevano bisogno di sfamarsi ma al tempo stesso di mangiare qualcosa di davvero buono.
Proprio per questo motivo hanno quindi deciso di dare vita a questo fantastico salame, che riesce a riempire la pancia ma anche a soddisfare il palato.
La corallina è infatti un salume speziato che viene preparato unendo la carne magra del maiale insieme a dei cubetti di lardo.
È costituita quindi da questo impasto delizioso che viene poi aromatizzato con diversi aromi, con il sale ed infine con il pepe. Il tutto viene poi avvolto in un budello naturale e lasciato a stagionare. Il risultato finale è quindi un salamino morbido dai mille sapori, perfetto da accompagnare con del vino e del formaggio.
Quale occasione migliore di poterlo mangiare se non quella di poterlo mangiare a Pasqua accompagnato da una bella fetta di pizza al formaggio?
Chiaramente la corallina non è il solo salume ad appartenere alla tradizione romana e laziale. Tra i deliziosi prodotti che arricchiscono la cucina laziale c’è anche il salamino tuscolano che è tipico della zona di Frascati.
È molto simile alla corallina e viene farcito con le parti magre del maiale. Una vera delizia per il palato esattamente come lo è anche la mortadella romana. Si tratta di un salume diverso rispetto al bolognese che tutti conosciamo.
Qua nel Lazio si fa chiamare salame e viene essiccato tra due tavole di legno. Non viene quindi cotto ma è in grado di generare una vera esplosione di sapori.
Un altro prodotto tipico del Lazio è poi la susianella. È un salume difficile da trovare rispetto agli altri che viene preparato con il cuore, il fegato e il pancreas del maiale. È poi carico di spezie come il finocchietto ed il peperoncino ed è una rara delizia della cucina laziale.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]