“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Nel cuore della Capitale si trova il ristorante Matricianella, fondato quasi 70 anni fa da una famiglia di Amatrice e in cui, grazie all’originalità dello chef Fabbrotti i ricordi sono trasformati in piatti tutti da scoprire
Dal 1957 nel centro di Roma, tra il Palazzo e la Piazza di San Lorenzo in Lucina, è aperto il ristorante Matricianella, fondato da una famiglia di Amatrice. Dal 1995 il locale è gestito da Giacomo e Grazia Lo Bianco, fratello e sorella, che hanno proseguito l’esperienza culinaria dei predecessori e nel solco della tradizione hanno continuato a offrire nei piatti i sapori tipici del territorio, nel rispetto delle ricette e delle cotture tradizionali, con l’utilizzo di una materia prima di alto livello, proveniente da realtà locali e da piccoli allevatori.
In cucina le pietanze sono preparate dallo Chef Giovanni Fabbrotti che cerca di far vivere un’esperienza non solo gustativa ai clienti, con piatti che riportano a sensazioni di quando si era piccoli, con sughi semplici e un’idea di cucina casereccia. Questa scelta rende il locale appetibile non solo per i turisti, desiderosi di provare i veri piatti della città, ma anche per i romani stessi, spesso critici se determinate ricette non sono eseguite seguendo tutti i passaggi corretti.
Ma passiamo al menù. Il rispetto della tradizione riprende anche la scansione dei giorni della settimana, con il baccalà il martedì e il venerdì, gli gnocchi il giovedì e la trippa il sabato. La carta è fedele ai piatti di Roma, dai primi come i bucatini all’amatriciana o la carbonara, i rigatoni con pajata o con coda alla vaccinara, ai secondi come la coratella d’abbacchio con carciofi, i saltimbocca, la coda alla vaccinara o l’abbacchio al forno con patate.
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]