“A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano”
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
È un’espressione che nasce dai contadini e che con fare consolatorio, invita a guardare il lato positivo delle avversità, esattamente come facevano i campagnoli con l’aglio quando faceva brutto tempo. Conoscevi questo detto?
“Ariconsolate co’ l’aglietto” è un modo di dire che i romani conoscono molto bene, essendo questo tipico del dialetto di Roma. A differenza di molte altre espressioni romane, non è però qualcosa che pronunciano spesso. Lo fanno infatti quando sentono che sia necessario dire qualcosa di consolatorio nei confronti di qualcuno che non sta passando un buon momento.
In questo caso si ritrovano quindi a dire “ariconsolate co’ l’aglietto”.
L’espressione si intende come una frase consolatoria, che in genere si usa nei momenti in cui qualcosa va storto. Tra le righe però vuole soprattutto lasciar capire che nonostante la situazione spiacevole che è capitata, bisogna guardare il lato positivo.
Tutto può sempre andare peggio, per cui anche nelle situazioni difficili è bene essere in qualche modo ottimisti e guardare con un occhio positivo quello che funziona. Ecco quindi cosa vuol dire “ariconsolate co’ l’aglietto”.
Per quale ragione però si inserisce l’aglio all’interno di questo modo di dire? Essendo la frase qualcosa di consolatorio, è quasi strano sentir parlare dell’aglio in un contesto del genere.
In realtà sembra sia stato proprio l’aglio a far pronunciare quest’espressione per la prima volta. “Ariconsolate co’ l’aglietto” è una frase che nasce dai contadini e che veniva pronunciata proprio da loro nei momenti in cui il loro raccolto veniva rovinato dal maltempo. Dicevano questa frase perchè nonostante il loro raccolto fosse rovinato, riuscivano quantomeno a salvare l’aglio, per cui su consolavano con questo.
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]