Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Con la sua mimica facciale, il suo dialetto romanesco e la sua inconfondibile simpatia divenne uno dei comici più amati degli anni sessanta e ottanta e oggi lo ricordiamo nell’anniversario della sua scomparsa, stiamo parlando di Bombolo
In un caldo 21 agosto di 36 anni fa ci lasciava Franco Lechner, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Bombolo, un attore romano noto come caratterista in commedie sexy e polizieschi degli anni sessanta e ottanta. Spalla di mostri sacri del nostro cinema come Enzo Cannavale e comici istrionici come il concittadino Pippo Franco, Bombolo ha fatto della mimica facciale e dell’utilizzo dell’onomatopea, con il suo celebre tze-tze, il marchio di fabbrica con un solare e divertente ritratto del capitolino. Il personaggio con cui è maggiormente ricordato è quello di Venticello, ladro che si finge informatore della polizia nella serie dedicata all’ispettore Nico Giraldi.
Bombolo è nato nel rione Ponte e prima di intraprendere la carriera artistica svolge l’umile attività di venditore ambulante nei vicoli del centro. A notarlo sono i registi Pier Francesco Pingitore e Mario Castellacci che lo introducono nel mondo del cinema e lo fanno debuttare al Bagaglino in teatro, luogo che ha visto nascere alcuni dei principali comici italiani della sua generazione e in cui si inserirà nei migliori dei modi, dimostrando tutto il suo talento e la capacità di improvvisare.
Il suo ultimo film è stato nel 1986, dal titolo Giuro che ti amo, con protagonista Nino D’Angelo, in cui già si intravedevano i segni di problemi di salute che portarono al coma in seguito a un attacco di meningite acuta e poi a un arresto cardiaco dopo una lunga degenza ospedaliera, fatto che ne sancisce la morte. Oggi è sepolto nel cimitero Flaminio con l‘epitaffio sulla sua tomba che riporta la seguente scritta: “Ciao Bombolo, Core de Roma”.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]