Bombolo, il ricordo del caratterista romano che ha segnato la commedia italiana degli anni settanta
21 Agosto 2023
1.460
foto di: Immagini prese dal web
Con la sua mimica facciale, il suo dialetto romanesco e la sua inconfondibile simpatia divenne uno dei comici più amati degli anni sessanta e ottanta e oggi lo ricordiamo nell’anniversario della sua scomparsa, stiamo parlando di Bombolo
Bombolo, il comico dalla esilarante mimica facciale
In un caldo 21 agosto di 36 anni fa ci lasciava Franco Lechner, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Bombolo, un attore romano noto come caratterista in commedie sexy e polizieschi degli anni sessanta e ottanta. Spalla di mostri sacri del nostro cinema come Enzo Cannavale e comici istrionici come il concittadino Pippo Franco, Bombolo ha fatto della mimica facciale e dell’utilizzo dell’onomatopea, con il suo celebre tze-tze, il marchio di fabbrica con un solare e divertente ritratto del capitolino. Il personaggio con cui è maggiormente ricordato è quello di Venticello, ladro che si finge informatore della polizia nella serie dedicata all’ispettore Nico Giraldi.
Bombolo, i suoi esordi nel cinema e nel teatro
Bombolo è nato nel rione Ponte e prima di intraprendere la carriera artistica svolge l’umile attività di venditore ambulante nei vicoli del centro. A notarlo sono i registi Pier Francesco Pingitore e Mario Castellacci che lo introducono nel mondo del cinema e lo fanno debuttare al Bagaglino in teatro, luogo che ha visto nascere alcuni dei principali comici italiani della sua generazione e in cui si inserirà nei migliori dei modi, dimostrando tutto il suo talento e la capacità di improvvisare.
Bombolo e le ultime apparizione prima della morte
Il suo ultimo film è stato nel 1986, dal titolo Giuro che ti amo, con protagonista Nino D’Angelo, in cui già si intravedevano i segni di problemi di salute che portarono al coma in seguito a un attacco di meningite acuta e poi a un arresto cardiaco dopo una lunga degenza ospedaliera, fatto che ne sancisce la morte. Oggi è sepolto nel cimitero Flaminio con l‘epitaffio sulla sua tomba che riporta la seguente scritta: “Ciao Bombolo, Core de Roma”.
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]
Ricky Memphis ha dato una forte impronta alla fiction e al cinema dell’ultimo trentennio, prendendo parte a quasi 50 girati, tra polizieschi e commedie all’italiana Ricky Memphis, come mai questo pseudonimo e il […]