Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Con la sua mimica facciale, il suo dialetto romanesco e la sua inconfondibile simpatia divenne uno dei comici più amati degli anni sessanta e ottanta e oggi lo ricordiamo nell’anniversario della sua scomparsa, stiamo parlando di Bombolo
In un caldo 21 agosto di 36 anni fa ci lasciava Franco Lechner, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Bombolo, un attore romano noto come caratterista in commedie sexy e polizieschi degli anni sessanta e ottanta. Spalla di mostri sacri del nostro cinema come Enzo Cannavale e comici istrionici come il concittadino Pippo Franco, Bombolo ha fatto della mimica facciale e dell’utilizzo dell’onomatopea, con il suo celebre tze-tze, il marchio di fabbrica con un solare e divertente ritratto del capitolino. Il personaggio con cui è maggiormente ricordato è quello di Venticello, ladro che si finge informatore della polizia nella serie dedicata all’ispettore Nico Giraldi.
Bombolo è nato nel rione Ponte e prima di intraprendere la carriera artistica svolge l’umile attività di venditore ambulante nei vicoli del centro. A notarlo sono i registi Pier Francesco Pingitore e Mario Castellacci che lo introducono nel mondo del cinema e lo fanno debuttare al Bagaglino in teatro, luogo che ha visto nascere alcuni dei principali comici italiani della sua generazione e in cui si inserirà nei migliori dei modi, dimostrando tutto il suo talento e la capacità di improvvisare.
Il suo ultimo film è stato nel 1986, dal titolo Giuro che ti amo, con protagonista Nino D’Angelo, in cui già si intravedevano i segni di problemi di salute che portarono al coma in seguito a un attacco di meningite acuta e poi a un arresto cardiaco dopo una lunga degenza ospedaliera, fatto che ne sancisce la morte. Oggi è sepolto nel cimitero Flaminio con l‘epitaffio sulla sua tomba che riporta la seguente scritta: “Ciao Bombolo, Core de Roma”.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]