Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Bruno Conti ha indossato per ben 16 stagioni la maglia della Roma negli anni ’70 e ’80, conquistando da protagonista il secondo scudetto giallorosso e la finale di Coppa dei Campioni
Bruno Conti è tra i giocatori più rappresentativi della Roma degli anni ’70 e ’80. Campione del mondo con la Nazionale italiana nel 1982, ha disputato, eccetto due stagioni in Serie B con il Genoa, tutta la sua carriera con la maglia giallorossa, indossando la numero 7, conquistando il secondo Scudetto della storia della Roma il campionato successivo a Spagna ’82 e raggiungendo la finale della Coppa dei Campioni persa ai calci di rigore contro il Liverpool. Nel suo curriculum anche cinque Coppe Italia.
Considerato tra le più forti ali destre del calcio italiano dal secondo dopoguerra, Bruno Conti era un giocatore molto dotato dal punto di vista tecnico, abile nel saltare l’uomo e fornire assist ai compagni di squadra. A riprova del suo ruolo di rilievo nella storia del club, il 20 settembre 2012 è stato tra i primi 11 giocatori ad essere inserito nella neonata hall of fame romanista. I tifosi giallorossi lo hanno battezzato il Sindaco de Roma.
A farlo esordire in Serie A è stato Nils Liedholm nel 1974, a soli 19 anni, dopo essersi fatto notare nella squadra Primavera. Dopo due prestiti in Liguria, sarà ufficialmente un perno del club della Capitale dalla stagione 1979-80. A dimostrazione del forte legame con il popolo romanista, alla sua partita di addio all’Olimpico, disputata il 23 maggio del 1991, ci sono stati oltre 80.000 paganti, più di quelli della finale di ritorno della Coppa UEFA svoltasi nello stesso impianto, il giorno prima, tra i giallorossi e l’Inter.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]