Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Ecco le opere più importanti di Pier Paolo Pasolini, tra i principali pensatori e artisti del secolo scorso, abile a descrivere la società a lui contemporanea nei suoi scritti e nei suoi film
Pier Paolo Pasolini è stato tra i pensatori più influenti del secolo scorso e un’artista versatile, in grado di lasciare numerosi contributi in vari campi della cultura. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana post Seconda Guerra Mondiale, ha suscitato molti dibattiti per la radicalità delle sue posizioni, spesso critiche nei confronti della borghesia, della società dei consumi e dei protagonisti del ’68. Tra i romanzi più importanti della sua ricca produzione troviamo Ragazzi di vita del 1955 che racconta le vicende di alcuni giovani del sottoproletariato romano nel contesto misero dell’immediato dopoguerra, privi di punti di riferimento, dalla famiglia alla scuola, per rendere evidente il degrado sociale che affliggeva il Paese.
Del 1966 è invece il film Uccellacci e uccellini, l’ultimo con Totò nel ruolo da protagonista. Insieme a suo figlio vagano per le periferie e le campagne intorno a Roma, incontrano un corvo che rappresenta un’intellettuale di sinistra che li accompagna in questo viaggio grottesco e visionario, ricco di personaggi, e che si conclude con l’uccisione dell’animale, poi mangiato arrosto, stanchi delle sue chiacchiere saccenti e moraleggianti.
Del 1975 è invece Salò, una riproposizione moderna della geografia dantesca dell’Inferno con tre gironi che richiamano la tripartizione del cerchio dei violenti. Quattro i personaggi, il duca, il Vescovo, il presidente della Corte d’Appello e il presidente della Banca centrale, rappresentano il potere politico, religioso, giudiziario ed economico. Questi incaricano le SS e i soldati della piccola repubblica fascista di rapire un gruppo di persone antifasciste, di rinchiuderle con loro in una villa di campagna, instaurando per 120 giorni una dittatura sessuale regolata da un codice da rispettare se non si vogliono incorrere in severe punizioni.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]