Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Il 27 giugno 2016 moriva Bud Spencer, pseudonimo dell’attore Carlo Pedersoli. A cinque anni dalla sua scomparsa, esattamente oggi, apre a Berlino il Bud Spencer Museum
Ottobre 1973, esce in tutte le sale cinematografiche italiane la prima parte della saga Piedone lo sbirro. Un film che incassa oltre tre miliardi di lire, nel primo e più efficace tentativo di mescolare il genere poliziesco alla commedia. Nelle vesti del commissario Rizzo, un giovane Bud Spencer, soprannominato Piedone, per via della sua stazza. Così comincia la sorprendente carriera dell’attore Carlo Pedersoli, oltre i copioni e le macchine da presa mancato campione di nuoto, primo record italiano nei cento metri stile libero sotto il minuto (59″5 nel 1950), pallanuotista da medaglia d’oro nei Giochi del Mediterraneo del 1955, giocatore di rugby e pure ottimo pugile. Ma chi era questo gigante dalla voce possente e lo sguardo buono?
A Berlino inaugurano oggi, in suo onore, un bellissimo museo. La mostra, dichiarano, resterà attiva per un anno intero sul viale Unter den Linden, nei pressi della rinomata porta di Brandeburgo. Ricca di scene cinematografiche inedite, oggetti di scena simbolici provenienti dai suoi film più famosi, come la dune buggy rossa con cappottina gialla del film Altrimenti ci arrabbiamo, e una sua statua a grandezza naturale, la galleria cercherà di mettere in luce ogni aspetto della vita di questo incredibile personaggio: artista poliedrico, paroliere (scrisse persino una canzone per Ornella Vanoni) e sportivo allo stesso tempo.
Bud Spencer ha segnato più di un’epoca, perciò fu amato al di là del suolo italiano. E sebbene molti lo ricordino nell’accoppiata vincente con Terence Hill, l’attore non mancò mai di interpretare ruoli dei più svariati generi cinematografici.
(Fonte: Wikipedia)
Noto soprattutto per gli spaghetti-western all’italiana, girati insieme all’amico dagli occhi blu, il Don (Matteo) più famoso d’Italia, questo omone del cinema italiano fu capace di esprimere ogni sfaccettatura della sua personalità, per questo fu sempre considerato un’icona.
Protagonista di cult come Lo chiamavano Trinità e …Continuavano a chiamarlo Trinità (’70-’71), Bud Spencer entrò presto nell’olimpo delle star italiane internazionali, tanto che nel 1999 la famosa rivista americana Time lo collocò al primo posto tra gli attori italiani più famosi del mondo. Sapete come nacque il suo nome d’arte?
(Fonte: SS Lazio Nuoto)
Una volta, gli fu suggerito insieme al compagno Terence Hill, di cambiare il proprio nome. Per la distribuzione del film Dio perdona… io no!, la produzione consigliò alla coppia infatti di trovare due nomi d’arte non troppo italiani, ma adeguati al film, genere western, che avevano appena concluso di girare. Questa fu l’occasione, per Perdesoli, di scegliere lo pseudonimo Bud Spencer. Un nome d’arte omaggio da un lato all’attore Spencer Tracy, dall’altro alla birra Budweiser.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]