Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Tanti auguri a Christian De Sica, attore romano divenuto celebre grazie ai cinepanettoni ma dalla spiccata capacità interpretativa, dimostrata anche in sceneggiati drammatici
Molti lo conoscono soprattutto per i divertenti personaggi interpretati nei tanti cinepanettoni in cui è stato indiscusso protagonista con battute iconiche che sono diventate proverbiali ma Christian De Sica è molto di più. Compie oggi 72 anni un attore che ha un talento interpretativo unico nel nostro Paese e che lo ha dimostrato nelle, seppur poche, volte in cui si è trovato a prendere parti a sceneggiature drammatiche. Showman, regista, un artista a tutto tondo e figlio d’arte dell’immenso Vittorio, esponente di spicco del Neorealismo italiano. Un passato anche da cantante con una partecipazione al Festival di Sanremo nel 1973. Un curriculum quindi molto ricco ma la carriera nel mondo della musica è stata poi accantonata per assecondare l’amore per il cinema, un vero e proprio affare di famiglia.
Compagno di classe di Carlo Verdone, riscuote il primo vero successo proprio con un film cult del regista capitolino, Borotalco del 1982 che anticipa Sapore di mare, il preludio per Vacanze di Natale del 1983 dove forma la coppia comica con Jerry Calà prima del sodalizio artistico con Massimo Boldi che dura quasi vent’anni con pellicole che sono campioni di incassi al botteghino superando anche kolossal americani. Sullo stesso filone dei cinepanettoni altri film comici a cui prende parte, da Tifosi dove interpreta un medico innamorato sportivamente della Lazio a Pompieri fino a Paparazzi ed A spasso nel tempo.
Oltre a ruoli comici, De Sica ha anche recitato in ruoli drammatici, come ne Il figlio più piccolo di Pupi Avati ricevendo un Nastro d’argento come miglior attore protagonista. Nello stesso anno interpreta il ruolo di un ispettore di polizia nel film The Tourist con protagonisti Johnny Depp e Angelina Jolie. Di recente ha vestito anche i panni di regista e lo ha fatto nel 2018 in Amici come prima, film che ha visto il ritorno sul grande schermo dell’accoppiata con Massimo Boldi, e l’anno successivo in Sono solo fantasmi, che vede al suo interno anche un omaggio al padre. Il suo ultimo lavoro è attualmente visibile su Netflix ed è la commedia Natale a tutti i costi.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]