Buon compleanno a Christian De Sica, attore dall'eccellente capacità interpretativa
5 Gennaio 2023
1.534
foto di: Immagini prese dal web
Tanti auguri a Christian De Sica, attore romano divenuto celebre grazie ai cinepanettoni ma dalla spiccata capacità interpretativa, dimostrata anche in sceneggiati drammatici
Christian De Sica, oltre ai cinepanettoni c’è di più
Molti lo conoscono soprattutto per i divertenti personaggi interpretati nei tanti cinepanettoni in cui è stato indiscusso protagonista con battute iconiche che sono diventate proverbiali ma Christian De Sica è molto di più. Compie oggi 72 anni un attore che ha un talento interpretativo unico nel nostro Paese e che lo ha dimostrato nelle, seppur poche, volte in cui si è trovato a prendere parti a sceneggiature drammatiche. Showman, regista, un artista a tutto tondo e figlio d’arte dell’immenso Vittorio, esponente di spicco del Neorealismo italiano. Un passato anche da cantante con una partecipazione al Festival di Sanremo nel 1973. Un curriculum quindi molto ricco ma la carriera nel mondo della musica è stata poi accantonata per assecondare l’amore per il cinema, un vero e proprio affare di famiglia.
Christian De Sica, le commedie che lo hanno reso celebre
Compagno di classe di Carlo Verdone, riscuote il primo vero successo proprio con un film cult del regista capitolino, Borotalco del 1982 che anticipa Sapore di mare, il preludio per Vacanze di Natale del 1983 dove forma la coppia comica con Jerry Calà prima del sodalizio artistico con Massimo Boldi che dura quasi vent’anni con pellicole che sono campioni di incassi al botteghino superando anche kolossal americani. Sullo stesso filone dei cinepanettoni altri film comici a cui prende parte, da Tifosi dove interpreta un medico innamorato sportivamente della Lazio a Pompieri fino a Paparazzi ed A spasso nel tempo.
Christian De Sica, il Nastro d’argento e il debutto da regista
Oltre a ruoli comici, De Sica ha anche recitato in ruoli drammatici, come ne Il figlio più piccolo di Pupi Avati ricevendo un Nastro d’argento come miglior attore protagonista. Nello stesso anno interpreta il ruolo di un ispettore di polizia nel film The Tourist con protagonisti Johnny Depp e Angelina Jolie. Di recente ha vestito anche i panni di regista e lo ha fatto nel 2018 in Amici come prima, film che ha visto il ritorno sul grande schermo dell’accoppiata con Massimo Boldi, e l’anno successivo in Sono solo fantasmi, che vede al suo interno anche un omaggio al padre. Il suo ultimo lavoro è attualmente visibile su Netflix ed è la commedia Natale a tutti i costi.
È uno dei volti più amati della musica italiana, che negli anni ha dato vita a tantissime canzoni che hanno fatto innamorare tante generazioni e che oggi sono un vero patrimonio musicale. Ma […]
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Corrado Guzzanti è tra i principali comici di satira politica in Italia, imitatore e creatore di personaggi che ci hanno aiutato a riflettere sulla società del nostro Paese dietro al sorriso che ci […]
I tre film più belli di Gabriele Muccino, noto regista romano, nato artisticamente con i documentari e sbarcato perfino a Hollywood, adesso su Sky Uno con il sequel della serie corale A casa […]
Niccolò Fabi si è distinto per la sua scrittura dal forte impatto emotivo, dalla ricerca sonora che lo ha visto approdare al mondo minimale e acustico e dall’esperienza catartica che regala a chi […]
Tanti auguri a Stefano Sollima, regista romano che ha diretto importanti serie televisive e film come Romanzo criminale, Suburra e delle prime due stagioni di Gomorra, fino all’approdo a Hollywood Stefano Sollima, la […]