Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Tanti auguri a Giorgio Tirabassi, attore romano cresciuto artisticamente con Gigi Proietti e che si è saputo imporre sia al cinema che in televisione con fiction amate dal pubblico
Compie oggi 63 anni Giorgio Tirabassi, attore romano che si è formato presso la compagnia di Gigi Proietti dove approda nel 1982 e recita per nove anni. Al cinema è stato diretto da registi di spicco, da Marco Rizi ad Ettore Scola fino a Francesca Archibugi e Carlo Mazzacurati. Il contatto con personalità così dirompenti e talentuose con la cinepresa ha spinto l’attore a cimentarsi a sua volta nel ruolo di regista, prima firmando il cortometraggio Non dire gatto, uscito nel 2001, e con cui ha ricevuto numerosi riconoscimenti tra cui il David di Donatello e il premio al Festival di Montpellier e poi alla sua prima fatica in pellicola con Il grande salto, nel 2019. Nel corso della presentazione ufficiale del film a Civitella Alfedena, in provincia de L’Aquila, ha accusato un malore e dopo un’operazione di urgenza e alcuni giorni di osservazione, si è completamente ristabilito.
Nel 2000, a 40 anni, arriva il vero successo, entrando nel cast della popolare fiction Distretto di polizia dove interpreta Roberto Ardenzi, prima come ispettore capo, poi vicecommissario ed infine come commissario del X Tuscolano nella sesta stagione. La serie, la più lunga di sempre in Italia grazie alle 11 stagioni andate in onda, lo consacra al grande pubblico. Nel novembre 2004 interpreta il ruolo di Paolo Borsellino nell’omonimo film per la TV in due puntate in onda su Canale 5. Le ultime esperienze sul piccolo schermo sono datate 2019 e sono in Liberi tutti, la prima fruibile esclusivamente su Rai Play, e L’Aquila – Grandi speranze, con la regia di Marco Risi, che racconta la ricostruzione del capoluogo abruzzese dopo il terribile terremoto di dieci anni prima.
Nel 2007 recita anche in Boris, in cui interpreta Glauco, un direttore della fotografia amico di Renè, interpretato dall’istrionico Francesco Pannofino. Nel 2008 interpreta il ruolo del professore Antonio Cicerino nella serie I liceali, le cui riprese sono effettuate nella Capitale, ruolo che ricoprirà anche nella seconda stagione della serie andata in onda nel 2009, molto amata dai telespettatori, in un periodo in cui Roma era set di tante serie televisive, in primis I Cesaroni, vero e proprio cult per chi ha vissuto l’adolescenza in quelli anni.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]