La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Per anni ha fatto mangiare chiunque a tutte le ore, ma ora ha chiuso i battenti e Roma ha perso ciò che era un’istituzione.
Era il forno più famoso di tutta Roma, perchè per oltre 40 anni aveva soddisfatto a qualsiasi ora del giorno e della notte la voglia di chiunque di pizza, di dolci e di cornetti. Proprio questi ultimi erano la specialità di “Dolce Maniera“, anche conosciuto come “er cornettaro”.
Era aperto 7 giorni su 7 e 24 ore su 24, per cui era un importante punto di riferimento per tutti i vogliosi delle sfiziosità come le pizzette, i rustici e le bombe dolci e in modo particolare per gli “affamati della notte”. In pratica era un’istituzione di Roma, che purtroppo però proprio negli ultimi giorni ha chiuso i battenti.
Oltre a essere un forno che produceva lievitati dolci e salati a tutte le ore, il cornettaro era anche talmente economico che un cornetto costava solamente 50 centesimi, praticamente nulla! Anche per questo infatti era tanto apprezzato da tutti.
Ora purtroppo però è definitivamente chiuso, sebbene l’intenzione dei suoi proprietari è quella di aprire un nuovo forno altrove, per soddisfare la voglia di pizza e dolci a qualsiasi ora del giorno e della notte.
Fortunatamente però a Roma non mancano i posti in cui consumare un bel cornetto, soprattutto nel cuore della notte, dato che tanti sono i posti che restano aperti a notte fonda per servire pizze e dolci di ogni tipo.
Tra questi c’è “lo zozzone” di Centocelle, che propone cornetti, bombe e maritozzi a tutte le ore e che sembrano essere davvero buoni, dato che c’è sempre una gran fila. C’è poi il “Te la do io la brioscia” dell’Appio Claudio, che permette di farcire i pangoccioli in diversi modi e di gustarli a qualsiasi ora della notte. Un giro è sicuramente un’esperienza golosa e saziante!
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]