Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Oggi li consideriamo dei dolci ma ai tempi dello Stato Pontificio erano degli oggetti poco commestibili ma molto comuni a Roma. Ecco cos’erano!
Oggi li associamo a dei gustosi biscotti al cioccolato, ma un tempo erano tutt’altro che qualcosa di commestibile. Erano infatti delle monete che venivano emesse dallo Stato Pontificio e che venivano usate a Roma prima dell’unificazione dell’Italia.
Non erano le uniche però a essere usate nel sistema monetario di quegli anni. Tantissimi erano i tipi di moneta che circolavano a quei tempi, ognuno dei quali aveva un valore che veniva stabilito in base al tipo di materiale con cui veniva coniato il soldo.
C’erano quindi monete in oro, in argento e in rame e non esistevano le banconote, ma al limite delle lettere di credito, che indicavano una somma che un debitore doveva dare al creditore e che quest’ultimo poteva ritirare in monete presso una banca.
Tra tutte queste monete il baiocco era la più comune, ma a differenza di altri tipi di soldi che venivano emessi a Roma, come ad esempio i grossi non aveva un grande valore. Erano delle monete in argento e rame e di conseguenza valevano molto meno delle monete in oro.
Spesso poi i multipli dei baiocchi avevano un nome diverso dal singolo baiocco. Le monete da due e quattro baiocchi si chiamavano per esempio muraiola, mentre quelle da cinque madonnina. Due baiocchi e mezzo si chiamavano invece sampietrini, esattamente come i blocchi di pietra che si trovano nelle strade della città.
Il baiocco non era quindi la sola moneta a essere emessa ai tempi dello Stato Pontificio, ma la più usata. Ciò vuol dire che nel sistema monetario dell’epoca vi erano tanti altri tipi di moneta, come per esempio l’argenteo giulio, la più antica di tutte.
Aveva un valore pari a dieci baiocchi ed era stato emesso ai tempi di Papa Giulio II nel 1504. Qualche anno dopo però aveva cambiato il nome prima in paolo e poi in doppio grosso, perchè Papa Paolo III il successore di Giulio II voleva una moneta tutta sua, in questo caso il paolo.
Negli anni aveva anche iniziato a circolare il grosso, una moneta in argento che valeva cinque baiocchi, ovvero la metà del doppio grosso. Il suo nome era anche conosciuto all’infuori dello Stato Pontificio, soprattutto in Inghilterra, con il nome “groat”.
Una moneta che invece valeva molto meno del baiocco e del grosso era invece il quattrino. È considerato l’attuale “spicciolo” perchè ai tempi era un soldino in rame e il suo valore era cinque volte inferiore a quello di un baiocco. Aveva in pratica un valore quasi nullo.
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]