Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Oggi li consideriamo dei dolci ma ai tempi dello Stato Pontificio erano degli oggetti poco commestibili ma molto comuni a Roma. Ecco cos’erano!
Oggi li associamo a dei gustosi biscotti al cioccolato, ma un tempo erano tutt’altro che qualcosa di commestibile. Erano infatti delle monete che venivano emesse dallo Stato Pontificio e che venivano usate a Roma prima dell’unificazione dell’Italia.
Non erano le uniche però a essere usate nel sistema monetario di quegli anni. Tantissimi erano i tipi di moneta che circolavano a quei tempi, ognuno dei quali aveva un valore che veniva stabilito in base al tipo di materiale con cui veniva coniato il soldo.
C’erano quindi monete in oro, in argento e in rame e non esistevano le banconote, ma al limite delle lettere di credito, che indicavano una somma che un debitore doveva dare al creditore e che quest’ultimo poteva ritirare in monete presso una banca.
Tra tutte queste monete il baiocco era la più comune, ma a differenza di altri tipi di soldi che venivano emessi a Roma, come ad esempio i grossi non aveva un grande valore. Erano delle monete in argento e rame e di conseguenza valevano molto meno delle monete in oro.
Spesso poi i multipli dei baiocchi avevano un nome diverso dal singolo baiocco. Le monete da due e quattro baiocchi si chiamavano per esempio muraiola, mentre quelle da cinque madonnina. Due baiocchi e mezzo si chiamavano invece sampietrini, esattamente come i blocchi di pietra che si trovano nelle strade della città.
Il baiocco non era quindi la sola moneta a essere emessa ai tempi dello Stato Pontificio, ma la più usata. Ciò vuol dire che nel sistema monetario dell’epoca vi erano tanti altri tipi di moneta, come per esempio l’argenteo giulio, la più antica di tutte.
Aveva un valore pari a dieci baiocchi ed era stato emesso ai tempi di Papa Giulio II nel 1504. Qualche anno dopo però aveva cambiato il nome prima in paolo e poi in doppio grosso, perchè Papa Paolo III il successore di Giulio II voleva una moneta tutta sua, in questo caso il paolo.
Negli anni aveva anche iniziato a circolare il grosso, una moneta in argento che valeva cinque baiocchi, ovvero la metà del doppio grosso. Il suo nome era anche conosciuto all’infuori dello Stato Pontificio, soprattutto in Inghilterra, con il nome “groat”.
Una moneta che invece valeva molto meno del baiocco e del grosso era invece il quattrino. È considerato l’attuale “spicciolo” perchè ai tempi era un soldino in rame e il suo valore era cinque volte inferiore a quello di un baiocco. Aveva in pratica un valore quasi nullo.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]