Coatto, boro e burino, tre tipologie di romano, ma come si identificano?
29 Agosto 2023
2.332
foto di: Immagini prese dal web
Scopriamo insieme la differenza tra boro, coatto e burino, tre diverse categorie di romano, tutte accomunate dai modi di fare volgari e maleducati, spesso dipinti con ironia in commedie italiane
Il coatto, un abbigliamento inconfondibile e un individuo diffuso in tutta Italia
Sono tante le categorie per definire un abitante di Roma. Le più divertenti sono coatto, burino e boro. Scopriamo insieme le differenze. Partiamo dal coatto, tipologia di individuo che, in realtà, si è diffusa in tutta Italia con diverse varianti anche se il vero coatto è presente solo nella Capitale con un outfit inconfondibile per riconoscerlo. A identificarlo infatti una catena d’oro al collo, una golf modificata come macchina e la camicia aperta fino a metà busto.
Il coatto, l’esempio perfetto di Carlo Verdone
Il suo obiettivo è uno e uno solo, quello di farsi notare, ostentando quello che ha, in molti dei casi decisamente inferiore al suo modo di comportarsi in pubblico, e con l’ampio ricorso alle urla per farsi notare e modi di fare piuttosto maleducati. L’esempio più limpido e divertente di coatto ce lo offre un macchiettista del mondo romano e non solo, Carlo Verdone, nel personaggio di Moreno in uno dei suoi cult, il film Grande, grosso & Verdone.
Burino e boro, stessi atteggiamenti ma diversa provenienza
Passiamo poi all’identificazione del burino. A caratterizzarlo è il fatto di abitare fuori dai confini della città, cioè del Grande Raccordo Anulare, quindi proviene dalla campagna e non ha fatto propri i modi di fare dei cittadini di Roma. Infine il boro è la versione burina del cittadino romano, nato e vissuto all’interno del Raccordo ma con modi rozzi e da zotico. A differenziare il boro dal coatto invece è l’abbigliamento. Se il coatto sceglie la camicia e il jeans classico, il boro indossa tute e abiti sportivi in ogni stagione e contesto.
È una parola che a Roma viene usata spesso, ma che essendo molto particolare si stenta a credere possa avere proprio quel significato. Tu sai cosa vuol dire “Bernardoni”? Un dialetto complicato ma […]
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]