“A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano”
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
Chi vive a Roma lo conosce molto bene, ma difficilmente chi si trova lontano dai suoi confini sa cosa vuol dire. Non è un’espressione molto semplice da capire, dato che il suo significato può ingannare chi la sente dire. Cambia infatti a seconda del contesto in cui viene usata.
È un super superlativo che solitamente viene usato per indicare un forte senso di stupore nei confronti di qualcosa, ma che in realtà può cambiare significato in base al contesto in cui viene usato. I romani lo conoscono molto bene e lo usano spesso nel linguaggio parlato, ma chi non lo conosce può avere difficoltà nell’interpretarne il significato, appunto per i vari contesti in cui è usato.
Non sempre infatti il “da paura” va associato a qualcosa di spaventoso, che fa quindi paura, ma allo stupore in sé, che può essere anche generato da qualcosa di particolarmente bello.
Molto spesso i romani usano quest’espressione per evidenziare in maniera esagerata la bellezza di una determinata cosa, che può essere un’esperienza piacevole oppure uno stato d’animo particolarmente felice. Capita infatti che si risponda con il “da paura” alla domanda “come stai” appunto per mettere in evidenza un certo livello di benessere.
Sostituisce quindi un modo molto più semplice le tipiche frasi come”è talmente bello da lasciare senza fiato” oppure “è qualcosa che lascia senza parole per quanto è bello” o ancora “oggi sto davvero bene!”.
Il “da paura” è quindi un modo fresco e giovanile d’indicare un certo livello di stupore nei confronti di qualcosa.
Dato il suo accompagnamento della preposizione “da” è poi un’espressione che in qualche modo racchiude anche il già conosciuto “bello da morire” e che si aggiunge alle già note “da ridere“, “da pazzi”, “da piangere”, che enfatizzano una certa emozione.
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]