“Fa bene e scordate, fa male e penzace”, una lezione di vita tutta romana
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di dire?
È un’espressione che per chi non la conosce può essere oggetto di fraintendimento, perchè a differenza di ciò che si potrebbe pensare, non ha assolutamente a che vedere con i capelli. È una metafora che i romani utilizzano molto spesso, ma che una persona che non conosce il romanesco potrebbe mal interpretare, appunto perchè potrebbe pensare abbia a che fare con i capelli.
Effettivamente lo “Stai a guardà er capello” potrebbe alludere a ciò, ma in realtà vuol dire tutt’altro.
È un modo di dire che nasce nelle osterie e che in modo ironico descrive una persona puntigliosa, che si sofferma sempre sui dettagli, perfino su quelli più inutili. Indica quindi qualcuno che s’impunta sulle cose piccole, che non hanno neanche importanza, piuttosto che sulle cose più grandi che invece meriterebbero più attenzione.
Come sempre è ricco dell’ironia che appartiene ai romani e che in modo giocoso descrive quello che hanno davanti.
Ma come nasce questo simpatico modo di dire? Nelle osterie, esattamente come una gran parte delle espressioni che appartengono a questo dialetto, che permettono di conoscere in modo alternativo Roma e soprattutto i suoi abitanti.
Sembra che sia nato per indicare un segno che veniva messo sulle caraffe di vetro che servivano del vino, che era stato fatto apposta per evitare che tra i commensali e gli osti vi fossero delle risse per via della quantità di vino messo, che sembrava non essere mai abbastanza.
Curiosamente questo segno veniva chiamato appunto “capello”, per questa ragione è nato poi questo modo di dire, appunto lo “stai a guarda er capello”.
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
Questo detto romano insegna che la costanza vince su tutto. Anche il più piccolo, con determinazione, può avere la meglio sul più grande.[...]
Conosci quest’espressione? Ci ricorda che spesso l’appetito arriva dopo aver iniziato a mangiare. Che un boccone tira l’altro, perché l’appetito vien mangiando. Cosa[...]
“Su li gusti nun ce se sputa” è un detto romano che racchiude tutta la saggezza popolare: i gusti sono personali e non[...]
Questa divertente espressione in romanesco racconta quanto la vista sia un senso fondamentale per apprezzare l’altro ma che debba stare attenta a non[...]
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]