L’Osteria degli avvocati cambia sede e si trasferisce a Prati
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Da tempo è il punto di riferimento di chi ama la cucina a stelle e strisce, ma di recente ha deciso di abbracciare il tricolore e di aprire un locale che è dedicato a uno dei prodotti più amati della cucina italiana. Lo ha inaugurato qualche settimana fa lungo viale Jonio. Andrai ad assaggiare i suoi piatti?
È stato inaugurato poche settimane fa nel cuore di viale Jonio e a pochi passi dall’omonima capolinea della metropolitana, ma a quanto pare il suo nome non è per nulla nuovo ai romani, sebbene invece i piatti che propone lo siano.
Il ristorante in questione è il “Vintro Cantina Pinsa & Co” ed è il nuovo bistrot di Vintro, la catena di ristoro che da anni è un bel punto di riferimento per chi ama il paese a stelle e strisce e le sue tante pietanze, dato che finora nei suoi menù ha sempre proposto dei cibi provenienti dgli States. Tuttavia con quest’ultima apertura ha deciso di cambiare totalmente rotta e di cimentarsi in qualcosa che per lui è del tutto nuova.
In “Vintro Cantina Pinsa & Co” non propone più i classici piatti della cucina americana, come invece fa nei suoi altri due locali “Vintro Bar & Bites” e “Vintro Pancake & Waffle House”, ma qualcosa di decisamente più nostrano, come la pinsa e gli antipasti della cucina tradizionale italiana.
Chi si aspetta quindi di trovare in “Vintro Cantina Pinsa & Co” i classici sandwich, i waffles e le onion rings, rimarrà sicuramente sorpreso da ciò che viene proposto in questo nuovo locale.
Il suo menù è composto esclusivamente da piatti che sono parte della cucina tricolore, molti dei quali però sono serviti in piccole dimensioni, praticamente sottoforma di antipasti.
Pare che il proporle in questo modo sia un tratto distintivo della cucina di Vintro, dato che anche i cibi dei suoi altri due locali vengono messi al tavolo a mo’ di piccole tapas.
Tra queste minuscole pietanze non mancano comunque i classici della cucina della nonna, come le parmigiane e le lasagnette, ma nemmeno alcune sfiziosità di mare come le ostriche, le tartare e i carpacci.
Come specifica anche l’insegna presente all’ingresso del ristorante, la vera protagonista del menù di Vintro è però una specialità della cucina romanesca, ovvero la pinsa.
Sul suo menù c’è un’intera sezione dedicata a questo lievitato, che propone tantissimi tipi di pinza, dalla classica bianca con il rosmarino, alla gourmet iberica, che viene preparata con del saporito jamon iberico, la stracciatella, la mozzarella e i friarielli. Quest’ultima è la più costosa di tutte, ma i sapori che rilascia sono talmente tanti, che un assaggio ne vale davvero la pena.
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]