I carciofi alla giudia, un gustoso contorno della tradizione culinaria romana
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Da tempo è il punto di riferimento di chi ama la cucina a stelle e strisce, ma di recente ha deciso di abbracciare il tricolore e di aprire un locale che è dedicato a uno dei prodotti più amati della cucina italiana. Lo ha inaugurato qualche settimana fa lungo viale Jonio. Andrai ad assaggiare i suoi piatti?
È stato inaugurato poche settimane fa nel cuore di viale Jonio e a pochi passi dall’omonima capolinea della metropolitana, ma a quanto pare il suo nome non è per nulla nuovo ai romani, sebbene invece i piatti che propone lo siano.
Il ristorante in questione è il “Vintro Cantina Pinsa & Co” ed è il nuovo bistrot di Vintro, la catena di ristoro che da anni è un bel punto di riferimento per chi ama il paese a stelle e strisce e le sue tante pietanze, dato che finora nei suoi menù ha sempre proposto dei cibi provenienti dgli States. Tuttavia con quest’ultima apertura ha deciso di cambiare totalmente rotta e di cimentarsi in qualcosa che per lui è del tutto nuova.
In “Vintro Cantina Pinsa & Co” non propone più i classici piatti della cucina americana, come invece fa nei suoi altri due locali “Vintro Bar & Bites” e “Vintro Pancake & Waffle House”, ma qualcosa di decisamente più nostrano, come la pinsa e gli antipasti della cucina tradizionale italiana.
Chi si aspetta quindi di trovare in “Vintro Cantina Pinsa & Co” i classici sandwich, i waffles e le onion rings, rimarrà sicuramente sorpreso da ciò che viene proposto in questo nuovo locale.
Il suo menù è composto esclusivamente da piatti che sono parte della cucina tricolore, molti dei quali però sono serviti in piccole dimensioni, praticamente sottoforma di antipasti.
Pare che il proporle in questo modo sia un tratto distintivo della cucina di Vintro, dato che anche i cibi dei suoi altri due locali vengono messi al tavolo a mo’ di piccole tapas.
Tra queste minuscole pietanze non mancano comunque i classici della cucina della nonna, come le parmigiane e le lasagnette, ma nemmeno alcune sfiziosità di mare come le ostriche, le tartare e i carpacci.
Come specifica anche l’insegna presente all’ingresso del ristorante, la vera protagonista del menù di Vintro è però una specialità della cucina romanesca, ovvero la pinsa.
Sul suo menù c’è un’intera sezione dedicata a questo lievitato, che propone tantissimi tipi di pinza, dalla classica bianca con il rosmarino, alla gourmet iberica, che viene preparata con del saporito jamon iberico, la stracciatella, la mozzarella e i friarielli. Quest’ultima è la più costosa di tutte, ma i sapori che rilascia sono talmente tanti, che un assaggio ne vale davvero la pena.
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]