La tavola romana tra diete, proverbi e poesia
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Al Palazzo dei Congressi la prima edizione del Dolce Roma Fest, manifestazione dedicata ai pasticceri con workshop, masterclass, ospiti d’eccezioni e contest per i più golosi
Il Palazzo dei Congressi ospita la prima edizione del Dolce Roma Fest – The World of Pastry con due giorni di incontri con professionisti del settore e produttori dolciari, oltre cento appuntamenti, più di 35 corsi di pasticceria rivolti ad appassionati e pasticceri per conoscere le ricette della tradizione e le tecniche di cucina più moderne. I prodotti saranno acquistabili tramite token. Importante anche il tema della salute e della sicurezza alimentare, oltre alla solidarietà con una raccolta fondi per l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù. Presente anche uno spazio per i più piccoli con il Pasticcio Mini Club in cui bambini potranno impastare, sfornare e decorare le proprie creazioni.
Ospiti d’eccezione al Dolce Roma Fest, da Damiano Carrara, giudice di BakeOffItalia e proprietario dell’atelier col suo stesso nome, che propone dolci gluten free a Sara Torresi che parlerà della biscotteria alternativa. Dolci senza lattosio nella masterclass del pasticcere Andrea Fiori, lo showcooking dedicato allo strudel tirato a mano con Stefano Ceccarelli, i dolci di Natale in una masterclass con Irene Tolomei.
Durante il Dolce Roma Fest i professionisti del settore si sfideranno in contest golosi che celebreranno il miglior maritozzo classico e quaresimale, il miglior panettone rispettando il tema Madre Terra e la migliore torte moderna. La giuria sarà composta da Loretta Fanella, Giuseppe Amato e Salvo Leanza. I vincitori riceveranno la targa Golden Cake e il master professionale di due giorni presso Italian Chef Academy a Roma. Appuntamento a sabato 25 e domenica 26 novembre per quest’inedita manifestazione.
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]