“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Più che un percorso espositivo è un’opportunità per poter liberare le proprie emozioni lasciandosi trasportare dalla magia dell’arte. La mostra infatti si chiama “Emotion”, anche perchè in questi giorni sta regalando un turbinio di emozioni a chi lo vede. Sei già andato a vederla?
È stata inaugurata solamente qualche giorno fa, ma sono già tante le persone che sono andate a vederla. Sono rimaste tutte colpite dalla sua bellezza, ma soprattutto dalla capacità che ha di emozionare, sebbene i suoi protagonisti siano degli oggetti inanimati, ovvero dei quadri e delle installazioni.
Proprio questo però è il bello della mostra, di “Emotion“. Il fatto che un disegno oppure un’installazione, che apparentemente è solamente un insieme di colori, linee oppure oggetti, riesca a liberare qualcosa che si nasconde nell’anima di ognuno, ovvero l’emozione.
Sono circa venti le opere presenti nella mostra e altrettante sono le persone che le hanno realizzate. Pare che il decidere d’inserire così tanti artisti all’interno di una sola esposizione sia stata una scelta voluta, dettata dallo scopo di far provare al visitatore quante più emozioni possibili.
Tra queste ci sono le altissime figure di Luigi Mainolfi, le cattedrali immaginarie di Piero Pizzi, l’universo di colori di Kimsooja e la foresta stregata di Masbedo. Delle opere che catapultano lo spettatore al loro interno, facendogli provare delle emozioni diverse e tra loro contrastanti.
Non c’è quindi da stupirsi se nel corso dell’esposizione si provano la gioia e la felicità camminando su un pavimento che sembra essere l’oceano o se invece si percepiscono la paura e l’angoscia trovandosi davanti a una parete che rappresenta una foresta piena di rovi anzi, sarebbe più che normale. Vuol dire che l’installazione oppure il quadro è riuscito a trasmettere qualcosa.
Tutto questo prende vita in uno spazio che negli ultimi anni ha fatto da vetrina a delle mostre davvero affascinanti, come “Love”, “Enjoy”, “Dream” e “Crazy“e che per questa volta si trasforma in un tempietto dell’emozione. Si tratta del Chiostro del Bramante di Via della Pace.
La mostra terminerà ad agosto del 2024. Ciò vuol dire che c’è ancora molto tempo per emozionarsi, ma vale davvero la pena catapultarsi in questo tempietto e farlo.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]