Gabriele Mainetti, la romanità torna sul grande schermo
7 Novembre 2021
1.988
foto di: Immagini prese dal web
Gabriele Mainetti, regista romano classe 1976, compie oggi 45 anni. Conosciamo meglio l’ideatore de “Lo chiamavano Jeeg Robot”…
Gabriele Mainetti, gli esordi come attore
Ha esordito al cinema, come regista di lungometraggi, cinque anni fa. Gabriele Mainetti, romano de Roma, classe 1976 c’ha tenuti incollati allo schermo per 118 minuti, rivisitando a mestiere una serie manga, cult degli anni ’70: il celebre Jeeg Robot. Traslando le avventure di questo personaggio, poi, all’interno di Roma, ha amplificato con maestria buona parte di ciò che intendiamo con romanità. Ma chi è esattamente? E come è arrivato alla regia?
(Fonte: Taxidrivers.it)
Già dagli anni dell’università, il cinema interessa Mainetti, tanto da conseguire una laurea in Storia e Critica del Cinema presso l’Università degli Studi Roma Tre e frequentare, successivamente, vari corsi di regia, direzione della fotografia, produzione e sceneggiature alla Tisch School of the Arts di New York. Tuttavia, sebbene il ruolo attuale, agli inizi è come attore che Gabriele prende contatto con l’ambiente cinematografico: protagonista di numerosi film, per il grande e il piccolo schermo.
L’approdo in regia e Freaks Out
La carriera come regista, infatti, pur essendo la sua più grande passione, comincerà a farsi largo, per lui, soltanto dal 2008, inizialmente con lavori di cortometraggio; poi, nel 2016, con la realizzazione de Lo chiamavano Jeeg Robot. Oggi, Mainetti può considerarsi uno dei nomi più importanti del cinema italiano. E a confermarlo è pure il suo ultimo film, uscito nella sale qualche giorno fa, e abbracciato con clamore da tutti, intenditori o meno. Freaks Out è un capolavoro, per il pubblico, i cineasti e la maggior parte della critica. La dimostrazione che un cinema diverso non è solo possibile, ma auspicabile. La conferma che un po’ ci mancava: il buon cinema italiano non è morto, è più florido che mai. Ancora una volta, eccolo portare in scena un pezzo di Roma, all’interno di una cornice storica tutt’altro che semplice da trattare. Che lui padroneggia, invece, con la prospettiva di chi fa dei margini il centro, e viceversa.
(Fonte: Corriere)
Riconoscimenti a Gabriele Mainetti
Non sono un caso, infine, i premi che Mainetti ha portato a casa. Presentato in anteprima alla decima edizione della Festa del Cinema di Roma, e alla fiera del fumetto e dei Video Games del Lucca Comics & Games, Lo chiamavano Jeeg Robot si aggiudica 7 statuette, a fronte delle 16 nomination ai David di Donatello del 2016. Tra i riconoscimenti, spiccano senz’altro: quello come miglior produttore, come miglior regista esordiente e il Mercedes-Benz Future Awards. Che dirgli, allora, se non buon compleanno e daje tutta?
È uno dei volti più amati della musica italiana, che negli anni ha dato vita a tantissime canzoni che hanno fatto innamorare tante generazioni e che oggi sono un vero patrimonio musicale. Ma […]
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Corrado Guzzanti è tra i principali comici di satira politica in Italia, imitatore e creatore di personaggi che ci hanno aiutato a riflettere sulla società del nostro Paese dietro al sorriso che ci […]
I tre film più belli di Gabriele Muccino, noto regista romano, nato artisticamente con i documentari e sbarcato perfino a Hollywood, adesso su Sky Uno con il sequel della serie corale A casa […]
Niccolò Fabi si è distinto per la sua scrittura dal forte impatto emotivo, dalla ricerca sonora che lo ha visto approdare al mondo minimale e acustico e dall’esperienza catartica che regala a chi […]
Tanti auguri a Stefano Sollima, regista romano che ha diretto importanti serie televisive e film come Romanzo criminale, Suburra e delle prime due stagioni di Gomorra, fino all’approdo a Hollywood Stefano Sollima, la […]