Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I romani amavano la musica e cercavano ogni pretesto per riprodurla. Quali erano però gli strumenti musicali più amati dal popolo di Roma?
Roma è una città gloriosa che porta alle sue spalle un grande passato da conquistatrice e che nei secoli ha inserito all’interno dei propri confini numerosi territori che si sono poi romanizzati. Al tempo stesso però i luoghi conquistati hanno avuto delle influenze sulla cultura romana ed in modo particolare sulla sua musica.
Il popolo romano amava molto la musica ed ogni occasione era buona per riprodurla. Sapeva poi suonare diversi strumenti che oggi possiamo dividere in tre categorie; i fiati, le percussioni e le corde.
Lo strumento più antico usato dai romani era la “tuba”, che era in ottone ed aveva sul fondo una campana aperta. Non suonava ma faceva rumore ed era perfetta durante le battaglie per poter richiamare le truppe e ordinare la ritirata o la carica verso il proprio nemico. Anche il “cornu” era molto gettonato in guerra. Era un tubo di metallo lungo tre metri che veniva attorcigliato su sé stesso ed era suonato dai portatori di insegne.
La “tibiae” invece era un oggetto usato durante le cerimonie funebri e serviva da accompagnamento ai canti. Era l’antenato del clarino di oggi e l’unione di due canne forate con un’ancia. Veniva realizzata poi con l’osso ed aveva quindi questo strano nome. La tibia era poi uno strumento che proveniva dall’Etruria e gli etruschi erano uno dei popoli che hanno influenzato maggiormente la musica romana insieme ai greci.
Un ultimo strumento a fiato particolarmente amato dall’imperatore Nerone era poi “l’hydraulis”, meglio noto come organo ad acqua.
I romani disponevano poi di una ricca varietà di strumenti a percussione, che avevano origini asiatiche e che venivano principalmente usati negli spettacoli teatrali, per creare una magica atmosfera.
Il “systrum” ad esempio era un bastone metallico che aveva al suo interno dei fori con i sonagli. Veniva soprattutto suonato durante le cerimonie della dea Iside insieme al “tympanum”, un tamburo ricavato con la pelle degli animali.
Per mantenere il ritmo durante uno spettacolo musicale venivano usati dei “cimbali” ovvero dei piccoli piattini e lo “scabellum” che erano invece delle tavole in legno suonate con i piedi.
Un ulteriore strumento a percussione era poi la “crotala” che aveva origini etrusche ed era l’antenato delle attuali nacchere.
Tutti questi strumenti erano parte delle culture dei popoli conquistati dai romani, che sono stati in grado di unirle rendendole al tempo stesso proprie. Non ci sono però degli spartiti provenienti direttamente dai romani e di conseguenza non sappiamo ancora quali melodie venivano riprodotte o come venivano imparate.
Uno strumento molto amato dai romani era poi la lira, un antenato portatile dell’arpa che era molto simile alla cetra. Quest’ultima era una lira più grande, dotata di cinque corde che venivano pizzicate con un plettro in legno e regolate poi con dei cunei appuntiti.
L’evoluzione di questi oggetti era la “chitara”, molto simile alla nostrana chitarra. Questa veniva personalizzata in base ai gusti e alle esigenze del musicista ed aveva un lunga cintura che veniva agganciata alle spalle. Era perfetta per marciare durante un processione senza però smettere di suonare.
In epoca romana anche le donne possedevano poi il proprio chitarrino che era la “pandura”. Aveva 3 corde, un manico molto lungo ed una cassa di risonanza rettangolare. Era uno strumento che veniva suonato stando seduti ed era simbolo di eleganza e grazia che le donne romane appunto possedevano.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]