Il 21 settembre si celebra la Giornata Internazionale della Pace
21 Settembre 2021
2.764
foto di: Immagini prese dal web
Nel 1981 l’ONU istituisce la Giornata Internazionale della Pace affinchè almeno per un giorno, i paesi coinvolti nell’organizzazione possano cancellare la disuguaglianza per promuovere la fratellanza.
Una giornata che possa frenare la guerra
Ad ottobre del 1945 appena terminata la seconda guerra mondiale, 51 stati decidono di riunirsi e di formare così l’ONU ovvero l’organizzazione delle nazioni unite, con lo scopo di sviluppare relazioni pacifiche tra i paesi membri e soprattutto mantenere la pace e la sicurezza internazionale.
Nel 1981 affinché tutti potessero ricordare i precetti dell’ONU venne istituito il Peace One Day, ovvero la Giornata Internazionale della Pace. Si tratta di un giorno che viene celebrato il 21 settembre di ogni anno con il quale si cerca di cancellare la disuguaglianza tra i paesi e le persone che ne fanno parte. A partire dal 2001 durante questa giornata viene anche aggiunto l’obbligo del “cessate il fuoco” per far terminare almeno per un giorno le guerre che distruggono il mondo e garantire così un respiro di sollievo, un attimo di pace.
Il Peace One Day è quindi un momento straordinario che cerca di cambiare il mondo e di renderlo un posto sicuro, più ecologico ma soprattutto più pacifico. L’intento della giornata sta infatti nel ricordare che in fondo tutte le persone sono uguali, che vivono tutti nello stesso pianeta e che hanno tutti gli stessi arti del corpo, e che è quindi necessario che tutti si rispettino anziché farsi la guerra, perché questa non risolverà mai nulla..
Alcuni gesti che fanno la differenza
Viviamo in un mondo nel quale le guerre e il terrorismo sono un incubo, per questo motivo sono necessarie delle azioni che possano portare la pace. Tra queste vi è appunto la Giornata della Pace durante la quale ogni paese appartenente all’ONU organizza qualcosa per ricordare l’uguaglianza e la fratellanza.
La giornata del 21 settembre viene così festeggiata attraverso svariate forme tra cui la musica. Ogni anno ad esempio vengono organizzati nel mondo dei concerti solidali con lo scopo di ricordare alla gente cosa significa essere il popolo di un unico mondo.
Nel 2008 in Afghanistan è stata invece organizzata una campagna vaccinale per i bambini contro il poli, che ha permesso di salvare 1,4 milioni di persone. Nel 2012 durante il Peace One Day alcuni dei più grandi fast-food dell’America, hanno deciso di unirsi per un giorno e di creare un unico tipo di panino che è poi stato venduto nei vari stabilimenti. Tutto questo per promuovere l’uguaglianza durante la giornata. Qualche anno dopo invece è stata organizzata una campagna nei grandi laghi americani, durante la quale si è manifestata l’azione della comunità.
Anche Roma nel suo piccolo contribuisce a diffondere la pace
Anche la città di Roma negli anni ha cercato di diffondere la pace attraverso alcuni piccoli gesti. Ad esempio di ragazzi di Azione Cattolica di Roma organizzano una carovana della pace ovvero una lunga marcia con la quale tutti possono esprimere il proprio desiderio di pace. Questa attraversa tutta la città di Roma e negli anni diventa sempre più grande. Sono sempre più le persone che ogni anno si riuniscono a Roma a dare un volume alla propria voce, affinché all’unisono tutti possano chiedere ed infine ottenere la pace.
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]
Nell’Antica Roma a novembre si svolgevano i Ludi Plebei che prevedevano giornate ricche di spettacoli teatrali, competizioni atletiche e iniziative religiose. Scopriamo quando furono istituite e dove si svolgevano. I Ludi Plebei, la […]