“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Nel 1981 l’ONU istituisce la Giornata Internazionale della Pace affinchè almeno per un giorno, i paesi coinvolti nell’organizzazione possano cancellare la disuguaglianza per promuovere la fratellanza.
Ad ottobre del 1945 appena terminata la seconda guerra mondiale, 51 stati decidono di riunirsi e di formare così l’ONU ovvero l’organizzazione delle nazioni unite, con lo scopo di sviluppare relazioni pacifiche tra i paesi membri e soprattutto mantenere la pace e la sicurezza internazionale.
Nel 1981 affinché tutti potessero ricordare i precetti dell’ONU venne istituito il Peace One Day, ovvero la Giornata Internazionale della Pace. Si tratta di un giorno che viene celebrato il 21 settembre di ogni anno con il quale si cerca di cancellare la disuguaglianza tra i paesi e le persone che ne fanno parte. A partire dal 2001 durante questa giornata viene anche aggiunto l’obbligo del “cessate il fuoco” per far terminare almeno per un giorno le guerre che distruggono il mondo e garantire così un respiro di sollievo, un attimo di pace.
Il Peace One Day è quindi un momento straordinario che cerca di cambiare il mondo e di renderlo un posto sicuro, più ecologico ma soprattutto più pacifico. L’intento della giornata sta infatti nel ricordare che in fondo tutte le persone sono uguali, che vivono tutti nello stesso pianeta e che hanno tutti gli stessi arti del corpo, e che è quindi necessario che tutti si rispettino anziché farsi la guerra, perché questa non risolverà mai nulla..
Viviamo in un mondo nel quale le guerre e il terrorismo sono un incubo, per questo motivo sono necessarie delle azioni che possano portare la pace. Tra queste vi è appunto la Giornata della Pace durante la quale ogni paese appartenente all’ONU organizza qualcosa per ricordare l’uguaglianza e la fratellanza.
La giornata del 21 settembre viene così festeggiata attraverso svariate forme tra cui la musica. Ogni anno ad esempio vengono organizzati nel mondo dei concerti solidali con lo scopo di ricordare alla gente cosa significa essere il popolo di un unico mondo.
Nel 2008 in Afghanistan è stata invece organizzata una campagna vaccinale per i bambini contro il poli, che ha permesso di salvare 1,4 milioni di persone. Nel 2012 durante il Peace One Day alcuni dei più grandi fast-food dell’America, hanno deciso di unirsi per un giorno e di creare un unico tipo di panino che è poi stato venduto nei vari stabilimenti. Tutto questo per promuovere l’uguaglianza durante la giornata. Qualche anno dopo invece è stata organizzata una campagna nei grandi laghi americani, durante la quale si è manifestata l’azione della comunità.
Anche la città di Roma negli anni ha cercato di diffondere la pace attraverso alcuni piccoli gesti. Ad esempio di ragazzi di Azione Cattolica di Roma organizzano una carovana della pace ovvero una lunga marcia con la quale tutti possono esprimere il proprio desiderio di pace. Questa attraversa tutta la città di Roma e negli anni diventa sempre più grande. Sono sempre più le persone che ogni anno si riuniscono a Roma a dare un volume alla propria voce, affinché all’unisono tutti possano chiedere ed infine ottenere la pace.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]