“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Era stato firmato molti secoli fa quello che tutti conosciamo come “patto di Sutri”, l’accordo che avrebbe posto fine alle continue lotte per il potere tra l’Impero ed il Papato. Come erano iniziati questi scontri? E chi aveva firmato l’accordo?
Era stato firmato diversi secoli fa, nel lontano 1111 quello che oggi viene chiamato “il patto di Sutri”, un accordo che era stato stipulato tra Enrico V e Papa Pasquale II. Era un piccolo compromesso che l’Imperatore del Sacro Romano Impero aveva fatto con la Chiesa per porre fine ai continui scontri che avvenivano tra loro.
Tutto era iniziato nel 728 con “la donazione di Sutri”. In quell’anno il re Liutprando aveva donato alla Chiesa alcune città, tra cui la stessa Sutri. Aveva così riconosciuto il potere temporale della Chiesa, che da quel momento in poi sarebbe stata non solo la sovrana della Chiesa ma anche dello Stato Pontificio. In questo modo quindi la Chiesa aveva il potere sia sulle anime che sugli uomini.
Il diventare un Papa era qualcosa che faceva a gola a tutti e in molti avevano poi cercato di ottenerne il potere. In modo particolare intorno al 1046 vi erano state delle piccole guerre tra le famiglie nobili, ognuna delle quali aveva proposto un candidato destinato a diventare Papa. Per placarle era servito infatti convocare un concilio, quello di Sutri, che aveva posto la loro fine ed indicato un Papa totalmente diverso da quelli che si erano proposti.
Qualche anno dopo il concilio di Sutri era iniziato un nuovo tipo di scontro, ma questa volta non era tra le famiglie nobili ma direttamente tra la Chiesa e l’Imperatore. Si tratta di uno scontro che oggi viene riportato in ogni libro di storia come “la lotta delle investiture”, durante il quale sia la Chiesa che l’Imperatore avevano cercato di primeggiare l’uno sull’altro. Per l’Imperatore in particolar modo era fondamentale ottenere la supremazia. A quei tempi un sovrano era considerato tale per volontà divina, di conseguenza avrebbe dovuto avere a prescindere più potere rispetto alla Chiesa. Per ragioni di orgoglio o meno avrebbe quindi dovuto assolutamente recuperare il proprio potere.
Per diverso tempo è quindi avvenuto lo scontro tra Imperatore e Chiesa che è durato per delle generazioni. Era infatti iniziato con Enrico IV che durante la lotta per le investiture era stato addirittura scomunicato dal Papa, che a quei tempi era Gregorio VII.
L’Imperatore aveva quindi subito un’umiliazione davvero pesante da parte del Papa e per farsi ritirare la scomunica aveva compiuto un gesto davvero umile. Privo dei suoi abiti regali si era presentato ai piedi del castello nel quale si trovava il Papa ed era rimasto lì in ginocchio per tre giorni e tre notte, tra l’altro nel bel mezzo di una bufera di neve.
È quindi solamente grazie ad Enrico V, figlio di Enrico IV che la lotta alle investiture ha avuto una fine. Grazie ad un incontro tra i mediatori del Papa (all’epoca Pasquale II) ed Enrico V stesso, era stato stabilito il patto di Sutri. Con questo accordo l’Imperatore non avrebbe più lottato per le investiture della Chiesa ma in cambio avrebbe avuto tutti i privilegi che un tempo spettavano all’Imperatore, tra cui il “diritto divino” di regnare.
Inizialmente sembrava che il patto avesse accontentato tutti ma in realtà neanche quattro giorni dopo la firma, i membri del clero si erano rifiutati di rispettarlo. Enrico V però era molto più furbo di suo padre e di conseguenza per costringere la Chiesa a rispettare il suo accordo, aveva imprigionato in un castello sia il Papa che molti cardinali. Il Papa era così costretto a rispettare le scelte dell’Imperatore, che una volta liberati i suoi prigionieri, era rientrato trionfante in Germania con il riconoscimento di “Imperatore per diritto divino” e “re di Roma”.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]