La grattachecca, la granita made in Roma
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Al Quarticciolo si trova la storica trattoria Il Quagliaro, da 65 anni pronta ad accogliere il cliente in un’atmosfera accogliente di fronte a buon cibo e piatti della tradizione romana
Al Quarticciolo si trova Il Quagliaro, storica trattoria romana e pizzeria con forno a legna. Atmosfera informale ed accogliente per cibi della tradizione capitolina preparati scegliendo le migliori materie prime a km zero. Una delle botteghe autentiche di Roma che sono sopravvissute alle mode e alla crisi, con gestione famigliare, partita nel 1958 dai nonni Bianca e Alfredo e dal 2009 affidata a Simona e al marito Roberto. Nasce come osteria e il nome deriva dall’usanza dei clienti nel barattare le quaglie, cacciate nelle campagne limitrofe, per ricevere in cambio del vino.
Da questo aneddoto deriva poi la scelta di specializzare il proprio menù nella quaglia, marinata nell’aceto bianco, cotta al forno a legna con contorno di olive e funghi, e servita insieme alla bruschetta di ciriola, tipico pane romano. Chicca culinaria è la farina semi-integrale dell’ultimo mulino a pietra del Lazio, utilizzata per l’impasto delle pizze e lasciata lievitare per 48 ore in modo da garantirne digeribilità.
Nel menù i piatti della tradizione casereccia romana, non rinunciando alla sperimentazione per offrire al cliente sapori che richiamano la città ma con sorprese per il palato. Accontentati anche i celiaci, i vegani e i vegetariani. Grande cura anche per quanto riguarda la preparazione dei dolci, rigorosamente artigianali. La scelta principale della trattoria è quella di cuocere all’istante i piatti, senza congelarli. Alla trattoria Il Quagliaro quindi è possibile trascorrere un momento di relax di fronte a dell’ottimo cibo e del buon vino per vivere al meglio l’esperienza culinaria della Capitale.
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]