Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Il sistema scolastico di Roma è stato uno dei più efficienti di tutta la storia. Come andavano però a scuola i romani? Scopriamolo insieme!
Ai tempi antichi Roma non aveva una scuola ma erano i padri ad istruire i propri figli. I bambini imparavano nelle proprie case a leggere, scrivere, contare e praticare le attività fisiche. I più ricchi invece potevano imparare anche le leggi ed a rispettare chi fosse più grande e saggio di loro.
Successivamente però con le prime conquiste territoriali e le battaglie vinte, i romani acquisivano parti della cultura dei territori conquistati, diventando così più colti, e la trasferivano ai propri figli. Spesso però i genitori discutevano sul cosa insegnare ai propri bambini. Dopotutto le conoscenze erano tante e bisognava scegliere con cura quelle da trasmettere.
In altre situazioni erano gli schiavi ad istruire i pargoli dei propri padroni. Erano delle persone colte e di conseguenza erano perfetti per poter trasferire la propria conoscenza ai ragazzi. È anche grazie a loro per esempio che il latino venne diffuso ed insegnato dai maestri.
Gli schiavi preferiti per insegnare erano i greci. Erano chiamati pedagoghi ed accompagnavano l’alunno per tutta la giornata, insegnandogli le regole, le nozioni ma soprattutto le basi per avere un comportamento adeguato.
Quando il popolo romano rese il suo territorio un Impero, cambiarono molte cose tra cui anche il sistema scolastico. I bambini imparavano l’educazione iniziale dalle proprie madri. A quei tempi le donne iniziavano ad avere maggiori diritti rispetto all’età repubblicana. Anche loro erano istruite ed avevano le facoltà per insegnare i propri figli, che la maggior parte delle volte sarebbero entrati a far parte dell’esercito romano.
Successivamente i figli erano affidati all’insegnante. Le donne non avevano troppo tempo per poter assistere totalmente i figli e di conseguenza li mandavano a scuola. Questo atteggiamento però non veniva sempre ben visto e a volte veniva considerato come la morte della famiglia.
I bambini frequentavano le Ludi Magister all’età di 6-7 anni. Questa durava all’incirca 8 mesi ed iniziava a marzo, nello stesso periodo in cui cominciava anche la stagione della guerra. Frequentavano le lezioni ogni giorno per 6 ore ed imparavano a leggere, scrivere e fare di conto.
In quest’epoca poi Roma era diventata una terra ricca di opportunità e in tanto cercavano il modo di raggiungerla ed integrarsi a questa. Dopotutto l’Impero romano cercava costantemente di romanizzare i territori conquistati e permettere alle persone di inserirvisi era il modo perfetto.
In questo periodo anche gli schiavi semi liberi andavano a scuola. Frequentavano la pubblica insieme agli immigrati e alle famiglie povere e imparavano il latino. Le scuole private erano invece riservate ai ricchi.
I maestri erano divisi per categorie. Vi erano i magister, che era in pratica il maestro principale. Poi c’era il grammaticus, che era il commentatore dei testi greco-latini che insegnava soprattutto la poesia, la mitologia, l’astronomia ed i cori.
Il grammatico poi aveva la funzione di insegnare la letteratura. Un’altra categoria di insegnante era occupata poi dai rhetor, che insegnavano filosofia e retorica. I primi di questi provenivano dall’Egitto e dall’Asia e parlavano sia in greco che latino. Il più famoso di questi era Quintiliano.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]