Il Vino nell'Antica Roma: il sapore, il tipo di lavorazione e di conservazione
8 Aprile 2023
2.734
foto di: Immagini prese dal web
Il Vino nell’Antica Roma aveva un sapore del tutto diverso a quello di oggi, scopriamo il tipo di lavorazione della vite, il modo per conservarlo, la curiosità di diluirlo con acqua e i più popolari e gettonati dell’epoca
Il Vino nell’Antica Roma, le prime coltivazioni
Nell’Antica Roma il vino era prodotto con tecniche di coltivazione apprese dai Greci e dagli Etruschi. L’uva all’epoca era spesso abbandonata e cresceva in uno stato selvatico, lontana dalle cure che riceve ai giorni d’oggi per preservarne il sapore originario e riuscire a produrre vini eccellenti che rendono il nostro Paese tra i migliori al mondo. Stando alle fonti storiche, le prime coltivazioni sono state in Campania, ai piedi di due monti Massiccio e Petrino con un clima caldo e umido che consentiva una raccolta abbondante di grappoli.
Il Vino nell’Antica Roma, il tipo di sapore
La difficoltà principale era la sua conservazione, con i vini meno maturi era fatto quello da dare agli schiavi facendo così una selezione che consentisse di non buttare quasi niente. Stando al tipo di coltivazione e di lavorazione della vite, il sapore del vino era diverso da quello di oggi. In occasioni di banchetti e cerimonie era miscelato con l’acqua fredda o calda perché era molto corposo, privo della liquidità dei vini di oggi. Necessitava di essere diluito a ogni costo.
Il Vino nell’Antica Roma, la sua conservazione e i più popolari
Secondo alcuni esperti, per conservare a lungo il vino, l’acqua che veniva aggiunta, era di mare quindi salata dato che il sale consentiva di tenerlo nelle botti integro più a lungo. Tra i vini più popolari c’erano Le Apianae dal sapore aromatico e le cui vite erano raccolte a fine stagione, fatto che consentiva ai chicchi di avere una maturità maggiore, con l’inconveniente che gli insetti erano attirati dal suo odore dolciastro. In Veneto era prodotto il Rhaetica e la Buricica, da cui sarebbe nato l’odierno Bordeaux.
Nulla è più gustoso di un buon pezzo di pizza, soprattutto se proviene da una panetteria come il “Forno dell”Olmo” di Frascati. Pare che la gente faccia anche diversi chilometri appositamente per provarla. […]
È il posto perfetto per chi vuole godersi una cena a base di romanità e tradizione a pochissimi passi da uno dei punti più scenografici della Capitale. Hai mai assaggiato i piatti di […]
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]