“Poco e gnente j’è parente”: la saggezza romana in una frase
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
In italiano indica una cosa ma a Roma ne vuol dire un’altra per cui bisogna sempre fare attenzione al significato che ha quest’espressione. Può essere facilmente oggetto di contraddizione.
Tutta l’Italia la conosce, ma non tutti sanno che il suo significato può variare in base al contesto e al luogo in cui viene utilizzata. In molte regioni della penisola l’espressione indica infatti una determinata cosa, ma nel Lazio e soprattutto a Roma ha un significato abbastanza diverso da quello che ha nell’italiano corretto.
A Roma infatti “imbruttire” non vuol dire “perdere la propria bellezza” oppure “diventare brutto”, bensì un’altra cosa.
Chi non sa il significato che quest’espressione ha a Roma può confondersi sentendola pronunciare da un romano, perchè in italiano “l’imbruttire” ha un significato totalmente diverso da quello che assume in romanesco.
A Roma infatti con “l’imbruttire” s’intende il guardare male qualcuno, con occhio storto. Quando quindi si sente qualcuno dire parole come “ma che me stai a ‘mbruttì?” oppure “non m’imbruttì” non bisogna aspettarsi nulla di buono ma probabilmente una discussione.
Tanti sono i motivi che possono far “imbruttire” qualcuno. Solitamente ci s’imbruttisce nel momento in cui viene detto qualcosa che infastidisce, che genera quindi delle smorfie di disapprovazione.
S’imbruttisce per esempio nel momento in cui qualcuno dice che una carbonara può anche essere fatta con la pancetta e il parmigiano e non solo con il guanciale e il pecorino oppure quando qualcuno dice che la pizza romana non è una vera pizza. Tantissime sono quindi le ragioni per cui si può imbruttire, dalla più banale alla più grave.
In ogni caso c’è da aspettarsi una bella discussione.
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]