“Cor contento, lingua al vento”: quando il buon umore non fa tenere la bocca chiusa
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
Può sembrare una semplice moltiplicazione del “daje”, ma non è così. L’espressione ha in realtà un significato tutto suo e difficilmente una persona che vive fuori Roma lo conosce. Tu invece sai cosa vuol dire?
Chi vive fuori Roma potrebbe pensare che l'”aridaje” sia solo un “daje” che si ripete più volte, dato che quell'”ari” che lo accompagna pare fargli da rafforzativo.
In realtà però non è affatto così. L’aridaje è un’espressione unica nel suo genere, che non fa da rafforzativo a una parola, ma che piuttosto rimarca la pesantezza e la noia che una certa situazione può emanare. Si usa infatti nei momenti di esasperazione.
L’aridaje non è quindi una delle tante declinazioni del daje, ma qualcos’altro. Chi non conosce il romanesco però può facilmente confondersi perché sono effettivamente tanti i modi in cui si puó intendere il daje. “Daje tutta”, “eddaje”, “daje daje” e “daje forte” sono solo alcune di questi.
Sono espressioni che cambiano di significato a seconda dei contesti in cui vengono usate, di conseguenza è facile confonderle tra loro o con l’aridaje, nonostante ci sia in realtà una profonda differenza, quantomeno a livello di significato.
A differenza del daje, che nella maggior parte dei casi in maniera esortativa vuol dire “dai!”, l’aridaje viene invece tradotto come il “ci risiamo”, “rieccoci”. Viene infatti utilizzato per evidenziare la scocciatura nei confronti di una situazione abbastanza pesante, noiosa, che non fa che ripetersi.
È infatti un’espressione che viene detta con una certa esasperazione e che a Roma si sente dire spessissimo, ma che fuori dal Lazio è più che raro sentirla pronunciare, a meno che la persona che la dice non sia romana.
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]