La pennichella, la comoda soluzione contro il sonno e il malumore
14 Marzo 2023
1.097
foto di: Immagini prese dal web
È sempre stato importante per la vita di tutti i giorni, tanto che nel tempo gli è stata dedicata addirittura una giornata sul calendario. Sapevate però perchè in romanesco si chiama “pennichella”?
L’importanza di fare un pisolino
Ha sempre giocato un ruolo importante nella vita di tutti i giorni ed è anche per questo motivo che qualche tempo fa gli è stata perfino dedicata una giornata sul calendario.
Sin dai tempi antichi è considerato un toccasana per poter condurre al meglio una giornata e sembra che secoli fa perfino i dottori lo abbiano spesso consigliato come rimedio per riprendersi da un momento faticoso oltre che come una medicina contro il malumore.
Effettivamente un buon pisolino permette in pochi minuti di recuperare le energie perse durante il giorno ma soprattutto di vivere alcuni momenti di puro relax e anche se oggi farlo è diventata un’abitudine, è stato deciso di dedicargli un giorno sul calendario, ovvero il National Napping Day.
Una comoda soluzione contro il malumore
Sembra che anche gli antichi romani in passato abbiano riconosciuto il grande valore del pisolino, o meglio, della pennichella. Lo consideravano come qualcosa di terapeutico e lo consigliavano come un rimedio contro l’eccessiva stanchezza e soprattutto il malumore. Forse è proprio da loro che nasce il modo di dire “dormici sopra!”, oltre che la parola “pennica”.
È un sinonimo del “pisolino” che deriva da “pendere” e che allude in modo ironico al movimento ondeggiante che fa la testa nel momento in cui qualcuno si addormenta sul divano o sulla sedia. Sembra quasi un birillo che appunto oscilla ovunque.
Alcuni modi di raccontare il sonno in romanesco
Sono tante le parole in romanesco che sono legate sia al pisolino che al sonno in sé. Sono davvero particolari ed esattamente come la pennichella sono cariche d’ironia. Tra queste c’è sicuramente “l’abbiocco“, che si riferisce a una pesante sonnolenza ma il cui significato rimanda molto all’atto di accoccolarsi a qualcosa.
Un altro termine con il quale si allude a una certa sonnolenza è la “cecagna”. Deriva dal modo di abbassare le palpebre in un momento in cui si ha particolarmente sonno, che fa credere che la persona sia cieca.
È una parola che a Roma viene usata spesso, ma che essendo molto particolare si stenta a credere possa avere proprio quel significato. Tu sai cosa vuol dire “Bernardoni”? Un dialetto complicato ma […]
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]