"Me pari na pilade facioli" un mezzo di paragone davvero singolare
7 Marzo 2023
8.667
foto di: Immagini prese dal web
È un modo di dire davvero particolare, che paragona una pentola di fagioli a una persona che si rivela particolarmente fastidiosa e di conseguenza davvero difficile da gestire. Conoscevate il significato di “Me pari na pila de facioli”?
Un modo di dire che resiste allo scorrere del tempo
Sono tantissime le parole e le espressioni che sono contenute nel dialetto romanesco, ma talmente tante che è davvero difficile che nel tempo vengano ricordate tutte.
Con il passare degli anni, la maggior parte di queste viene infatti dimenticata e solamente alcune parole e modi di dire riescono a resistere nel lungo periodo. Solamente alcune frasi come il “papale papale”, “l’avere prescia” e il “me pari na pila de facioli” riescono a durare nel tempo, forse perché sono talmente semplici da ricordare quanto particolari, che è davvero difficile che vengano dimenticate.
Un’espressione davvero singolare
Soprattutto il “me pari na pila de facioli” è un’espressione talmente particolare che per essere capita appieno avrebbe bisogno di un’interpretazione.
Per poter comprendere l’affermazione non basta infatti tradurla letteralmente dal romanesco all’italiano corretto, dato che in questo modo sembra che la frase voglia solamente dire “mi sembri una pila di fagioli”. In realtà questo curioso modo di dire vuole paragonare qualcuno a una pentola di fagioli, che borbotta in maniera incessante, esattamente come la persona che in questo caso messa a confronto.
Si tratta quindi di un modo di dire davvero singolare, che è spesso usato nel linguaggio parlato e che è conosciuto anche all’infuori dalle mura romane.
Borbottante ma davvero delizioso
È un modo di dire davvero unico nel suo genere che utilizza una pentola di fagioli come mezzo di paragone per descrivere una persona particolarmente fastidiosa.
In realtà è solamente il rumore che emette la pentola nel bollire che rende tutto abbastanza fastidioso. I fagioli infatti sono degli alimenti talmente deliziosi che è davvero difficile che non riescano a piacere. Sono poi i protagonisti di alcuni piatti che appartengono alla tradizione romanesca e che sono una vera bontà per il palato.
Delle pietanze ricche di sostanza e sapori che è davvero impossibile non apprezzarle.
Tanti auguri ai nati sotto il segno dell’Ariete, scopriamo le sue caratteristiche, dall’essere impulsivo e determinato, istintivo e fin troppo sincero, fino al suo lato litigioso e testardo Ariete, il primo tra i […]
Il 19 marzo si festeggia la Festa del Papà, scopriamo l’origine e il perché la ricorrenza è proprio questo giorno, oltre alla tradizione dei bignè di San Giuseppe come dolce tipico a Roma […]
È un’espressione ironica e colorita ed è talmente famosa che è conosciuta in tutta l’Italia. Ma cosa vuol dire esattamente “mica pizza e fichi”? Scopriamolo insieme. Una guida turistica che permette di conoscere […]
È sempre stato importante per la vita di tutti i giorni, tanto che nel tempo gli è stata dedicata addirittura una giornata sul calendario. Sapevate però perchè in romanesco si chiama “pennichella”? L’importanza […]
La maggior parte delle volte sono delle parole semplici, ma se dette con sincerità possono migliorare le giornate delle persone. Ma quali sono i più bei complimenti in romanesco? Sapevate poi che qualche […]
È un’espressione che sembra avere delle origini antiche e che solitamente si usa in riferimento a una vana ed esasperata ricerca di qualcosa. Conoscevate il significato di “Cercà cor lanternino”? Una città la […]