"Me pari na pilade facioli" un mezzo di paragone davvero singolare
7 Marzo 2023
8.816
foto di: Immagini prese dal web
È un modo di dire davvero particolare, che paragona una pentola di fagioli a una persona che si rivela particolarmente fastidiosa e di conseguenza davvero difficile da gestire. Conoscevate il significato di “Me pari na pila de facioli”?
Un modo di dire che resiste allo scorrere del tempo
Sono tantissime le parole e le espressioni che sono contenute nel dialetto romanesco, ma talmente tante che è davvero difficile che nel tempo vengano ricordate tutte.
Con il passare degli anni, la maggior parte di queste viene infatti dimenticata e solamente alcune parole e modi di dire riescono a resistere nel lungo periodo. Solamente alcune frasi come il “papale papale”, “l’avere prescia” e il “me pari na pila de facioli” riescono a durare nel tempo, forse perché sono talmente semplici da ricordare quanto particolari, che è davvero difficile che vengano dimenticate.
Un’espressione davvero singolare
Soprattutto il “me pari na pila de facioli” è un’espressione talmente particolare che per essere capita appieno avrebbe bisogno di un’interpretazione.
Per poter comprendere l’affermazione non basta infatti tradurla letteralmente dal romanesco all’italiano corretto, dato che in questo modo sembra che la frase voglia solamente dire “mi sembri una pila di fagioli”. In realtà questo curioso modo di dire vuole paragonare qualcuno a una pentola di fagioli, che borbotta in maniera incessante, esattamente come la persona che in questo caso messa a confronto.
Si tratta quindi di un modo di dire davvero singolare, che è spesso usato nel linguaggio parlato e che è conosciuto anche all’infuori dalle mura romane.
Borbottante ma davvero delizioso
È un modo di dire davvero unico nel suo genere che utilizza una pentola di fagioli come mezzo di paragone per descrivere una persona particolarmente fastidiosa.
In realtà è solamente il rumore che emette la pentola nel bollire che rende tutto abbastanza fastidioso. I fagioli infatti sono degli alimenti talmente deliziosi che è davvero difficile che non riescano a piacere. Sono poi i protagonisti di alcuni piatti che appartengono alla tradizione romanesca e che sono una vera bontà per il palato.
Delle pietanze ricche di sostanza e sapori che è davvero impossibile non apprezzarle.
Dietro le sue parole si nasconde un consiglio che permette di vivere la vita con maggiore ottimismo, ma anche un messaggio che ha dell’esoterico. Conoscevi questo modo di dire? Dei particolari insegnanti di […]
Da 45 anni il 2 ottobre si festeggia la festa dei nonni, figure sempre più importanti, esce oggi anche una canzone a loro dedicata, ecco chi l’ha scritta La festa dei nonni, 45 […]
È una parola che a Roma viene usata spesso, ma che essendo molto particolare si stenta a credere possa avere proprio quel significato. Tu sai cosa vuol dire “Bernardoni”? Un dialetto complicato ma […]
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]