“A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano”
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
È un modo di dire davvero particolare, che paragona una pentola di fagioli a una persona che si rivela particolarmente fastidiosa e di conseguenza davvero difficile da gestire. Conoscevate il significato di “Me pari na pila de facioli”?
Sono tantissime le parole e le espressioni che sono contenute nel dialetto romanesco, ma talmente tante che è davvero difficile che nel tempo vengano ricordate tutte.
Con il passare degli anni, la maggior parte di queste viene infatti dimenticata e solamente alcune parole e modi di dire riescono a resistere nel lungo periodo. Solamente alcune frasi come il “papale papale”, “l’avere prescia” e il “me pari na pila de facioli” riescono a durare nel tempo, forse perché sono talmente semplici da ricordare quanto particolari, che è davvero difficile che vengano dimenticate.
Soprattutto il “me pari na pila de facioli” è un’espressione talmente particolare che per essere capita appieno avrebbe bisogno di un’interpretazione.
Per poter comprendere l’affermazione non basta infatti tradurla letteralmente dal romanesco all’italiano corretto, dato che in questo modo sembra che la frase voglia solamente dire “mi sembri una pila di fagioli”. In realtà questo curioso modo di dire vuole paragonare qualcuno a una pentola di fagioli, che borbotta in maniera incessante, esattamente come la persona che in questo caso messa a confronto.
Si tratta quindi di un modo di dire davvero singolare, che è spesso usato nel linguaggio parlato e che è conosciuto anche all’infuori dalle mura romane.
È un modo di dire davvero unico nel suo genere che utilizza una pentola di fagioli come mezzo di paragone per descrivere una persona particolarmente fastidiosa.
In realtà è solamente il rumore che emette la pentola nel bollire che rende tutto abbastanza fastidioso. I fagioli infatti sono degli alimenti talmente deliziosi che è davvero difficile che non riescano a piacere. Sono poi i protagonisti di alcuni piatti che appartengono alla tradizione romanesca e che sono una vera bontà per il palato.
Delle pietanze ricche di sostanza e sapori che è davvero impossibile non apprezzarle.
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]