Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Prende vita ai mercati Eataly di Piramide ed è un festival dedicato al cibo che fa impazzire sia i grandi che i piccini. Chiunque potrà parteciparvi nelle giornate del 3, del 4 e del 5 marzo. Ci andrete?
Non c’è niente di meglio di un buon hamburger di carne per spegnere i morsi della fame e rendere un pasto un po’ più veloce e gustoso del solito.
È un panino che riesce a mettere d’accordo sia i grandi che i più piccini e che tutti adorano talmente tanto che in questi giorni è diventato anche il protagonista dell’Hamburger Festival, l’evento che si propone di celebrare questo delizioso alimento e che offre a chi vi partecipa la possibilità di gustarlo in qualunque modo lo preferisca.
Prende luogo all’interno dei mercati Eataly che si trovano a pochi passi dalla stazione Piramide e permette a chiunque di assaggiare dei fantastici panini o di trascorrere semplicemente dei momenti diversi dal solito durante le giornate del 3, del 4 e del 5 marzo.
Sono tantissime le varietà di hamburger che vengono proposte nel corso dell’Hamburger Festival. Ce ne sono davvero per tutti i gusti: con il manzo, la scottona, la fassona, la chianina, la maremmana, il salmone e perfino con le verdure.
Sono davvero deliziosi e si possono provare in vari modi, addirittura con gli ingredienti che solitamente si usano per fare la carbonara, ovvero il guanciale croccante e la salsa alla carbonara, o ancora con la zucca e la maionese al tartufo.
Non manca quindi proprio nulla, neppure dei croccanti fritti e dell’ottima birra artigianale. Il tutto è poi abbastanza economico, di conseguenza c’è un bel rapporto qualità prezzo.
Tutto ciò che viene offerto al festival non è però acquistabile con i soldi, bensì attraverso dei gettoni, ognuno dei quali equivale a 2 euro. Tuttavia chi vuole approfittare di qualche offerta, può acquistare 16 gettoni al prezzo di 30 euro o addirittura 35 gettoni a 65 euro.
Tutto questo prende vita all’interno dell’enorme spazio che offrono i mercati di Eataly. Sono una realtà che da anni permette a chiunque di poter trascorrere dei momenti diversi dal solito e di gustare o semplicemente acquistare dei prodotti di qualità che appartengono al suolo italiano.
È quindi il posto perfetto in cui organizzare un festival del genere, dedicato al buon cibo che mette d’accordo chiunque.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]