I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Stilata la nuova classifica sulla qualità del tenore di vita nelle città italiane, come si sarà posizionata Roma?
A Roma non si vive male, ma non si vive neanche alla perfezione: certo, ogni mattina ci si può svegliare all’ombra di qualche meraviglioso monumento storico ma, per chi ha la macchina, il disagio non tarda ad arrivare. Ogni mattina un romano si sveglierà con la consapevolezza che dovrà correre, per accaparrarsi il parcheggio migliore; ogni mattina un romano si alzerà con la spietata volontà di non beccare il traffico, non solo sul Raccordo, ma alla prima svolta sotto casa! E questo è un dato di fatto: Roma non è solo Caput Mundi, per via dei suoi patrimonio artistici, Roma è Caput Mundi anche per qualche suo noto difettuccio. Eppure, fateci caso, ogni volta che cercate di scappare da lei, lei non riesce ad uscire da voi. Roma non è solo una città, Roma è un modo di essere, di stare, di fare, e noi romani, ci piaccia o no, saremo sempre riconoscibili, anche a migliaia di km di distanza da casa. Sarà per questo che, ad ogni tentativo di fuggire da questa caotica stupenda città, dopo qualche mese ci si sente a metà, quasi ci avessero mutilato di un fondamentale pezzo di cuore. Come se la sarà cavata, allora, con questa classifica?
Diciamocelo, la perfezione non esiste, perché cercarla? Così, ecco che Roma quest’anno si aggiudica il 50esimo posto, fra le città italiane col miglior tenore di vita, scalando di 26 posizioni la classifica, rispetto alla scorsa edizione. Va detto che, a favore di questo traguardo, a metà strada, per così dire, né troppo su né troppo giù – ché a noi non ce piace tirassela – è stata particolarmente influente la condizione attuale: l’emergenza sanitaria e la gestione del periodo Covid, degli ultimi mesi. Insomma, dai dati emersi, pare che proprio la Capitale abbia saputo controllare bene il momento storico surreale in cui riversa l’intero pianeta. Tanto più che, alla voce “Sicurezza e sociale” Roma guadagna la quinta posizione. Ad inficiare, allora, sul punteggio, sono le stesse problematiche di sempre: rifiuti e mezzi pubblici. Roma non può dire di eccellere su queste due voci e i suoi abitanti lo sanno: nessun romano nasconde il disappunto legato alla mala gestione della mondezza e dei trasporti in giro per la città.
(Fonte: Treviso Today)
Colpite dal cambiamento, in maniera negativa, invece, le città del nord, a parte le solite (Pordenone in prima posizione e a seguire Trento e Vicenza), probabilmente perché fra le zone maggiormente colpite dalla pandemia. Storica nemica di Roma, almeno goliardicamente, però, la grigia – purtroppo negli ultimi tempi, rossa – Milano si posiziona cinque posizioni sopra Roma. A stilare la classifica, come ogni anno, il quotidiano Italia Oggi e la prima università di Roma, l’Università La Sapienza che, certo in questa occasione, non può definirsi di parte – ce piace esse onesti, comunque. I criteri, con qualche aggiunta di stampo ambientalista dello scorso anno, sono più o meno gli stessi e sono riassumibili all’incirca così: ricchezza e consumi, ambiente e servizi, giustizia e sicurezza, affari e lavoro, demografia e società, infine cultura e tempo libero. A questi, inoltre, la ricerca ha aggiunto il monitoro preciso delle prime conseguenze della diffusione del virus, dei conseguenti lockdown, grazie all’aggiunta elaborata di recenti dati Istat, col numero dei decessi nei primi otto mesi dell’anno, comune per comune.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]