“Anni e bicchier de vino nun se conteno mai”, il detto di chi vuole godersi i piaceri della vita
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
Lo dicono spesso le mamme e le nonne, ma sembra che anche nel mondo dello sport si dica spesso “Stai in campana”. Ma cosa vuol dire questo particolare suggerimento?
È un consiglio talmente datato che risale ai tempi in cui a Roma le campane scandivano le ore al posto degli orologi, ma è anche talmente comune, che ancora oggi viene usato tantissimo.
Sebbene infatti oggi esistano gli orologi, è d’abitudine suggerire a qualcuno di stare in campana. Ma ciò non vuol più dire di fare attenzione alle campane per orientarsi sullo scorrere del tempo e tenersi lontani dai pericoli, ma qualcos’altro. Resta però un avvertimento che in genere le mamme o le nonne fanno ai loro figli o nipoti, ma che deriva appunto dal ruolo che ai tempi le campane avevano.
Con il passare del tempo e l’avanzare delle tecnologie, il significato del suggerimento “stare in campana” è cambiato, ma è comunque rimasto piuttosto simile all’iniziale, dato che consiglia lo stesso di prestare una certa attenzione.
È infatti un suggerimento premuroso, che solitamente proviene da un genitore o da una persona cara e che invita appunto allo stare in guardia, al fare attenzione a una determinata situazione.
Sembra però che questa espressione venga usata anche nel mondo dello sport, in modo particolare in quello del basket. Pare però che in questo caso abbia un significato del tutto diverso dal classico.
Nel basket con lo “stare in campana” s’intende il posizionarsi in una certa area del campo da gioco, esattamente in quella che si trova accanto al canestro e che si chiama campana.
È il punto da cui un giocatore protegge il proprio canestro dall’avversario, per cui capita che anche nel mondo del basket si senta pronunciare questa frase, anche se probabilmente in modo più deciso rispetto al classico e premuroso “stare in campana”.
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]
Hai mai sentito dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia”? È un modo di dire tutto romano, ma anche una prudente lezione, che[...]