“Fa bene e scordate, fa male e penzace”, una lezione di vita tutta romana
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
Lo dicono spesso le mamme e le nonne, ma sembra che anche nel mondo dello sport si dica spesso “Stai in campana”. Ma cosa vuol dire questo particolare suggerimento?
È un consiglio talmente datato che risale ai tempi in cui a Roma le campane scandivano le ore al posto degli orologi, ma è anche talmente comune, che ancora oggi viene usato tantissimo.
Sebbene infatti oggi esistano gli orologi, è d’abitudine suggerire a qualcuno di stare in campana. Ma ciò non vuol più dire di fare attenzione alle campane per orientarsi sullo scorrere del tempo e tenersi lontani dai pericoli, ma qualcos’altro. Resta però un avvertimento che in genere le mamme o le nonne fanno ai loro figli o nipoti, ma che deriva appunto dal ruolo che ai tempi le campane avevano.
Con il passare del tempo e l’avanzare delle tecnologie, il significato del suggerimento “stare in campana” è cambiato, ma è comunque rimasto piuttosto simile all’iniziale, dato che consiglia lo stesso di prestare una certa attenzione.
È infatti un suggerimento premuroso, che solitamente proviene da un genitore o da una persona cara e che invita appunto allo stare in guardia, al fare attenzione a una determinata situazione.
Sembra però che questa espressione venga usata anche nel mondo dello sport, in modo particolare in quello del basket. Pare però che in questo caso abbia un significato del tutto diverso dal classico.
Nel basket con lo “stare in campana” s’intende il posizionarsi in una certa area del campo da gioco, esattamente in quella che si trova accanto al canestro e che si chiama campana.
È il punto da cui un giocatore protegge il proprio canestro dall’avversario, per cui capita che anche nel mondo del basket si senta pronunciare questa frase, anche se probabilmente in modo più deciso rispetto al classico e premuroso “stare in campana”.
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
Questo detto romano insegna che la costanza vince su tutto. Anche il più piccolo, con determinazione, può avere la meglio sul più grande.[...]
Conosci quest’espressione? Ci ricorda che spesso l’appetito arriva dopo aver iniziato a mangiare. Che un boccone tira l’altro, perché l’appetito vien mangiando. Cosa[...]
“Su li gusti nun ce se sputa” è un detto romano che racchiude tutta la saggezza popolare: i gusti sono personali e non[...]
Questa divertente espressione in romanesco racconta quanto la vista sia un senso fondamentale per apprezzare l’altro ma che debba stare attenta a non[...]
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]