San Callisto, il banchiere truffaldino e minatore che poi divenne Papa
25 Febbraio 2021
3.073
Come dice er proverbio? Fa’ quel che er prete dice e nun fa’ quel che er prete fa’? Ecco mai detto fu più giusto per la vita di San Callisto, ma anche per molti altri santi della Chiesa Cattolica, che prima di convertirsi hanno vissuto una vita spericolata e peccaminosa, ma scopriamo cosa faceva San Callisto prima di diventare pontefice massimo!
La vita turbolenta di Callisto, quando fu banchiere
Di storie di papi ne abbiamo già scritte alcune, da Silvestro II soprannominato il Papa Magoa Formoso, il pontefice processato dopo che era morto. Oggi parliamo di Callisto che non si sa se sia nato effettivamente nato a Roma, ciò che si sa con certezza è che nella Capitale ci visse e anche attraversando numerose peripezie. Morto nel 222 Callisto visse tra la fine del I secolo e l’inizio del II, in un’epoca in cui le persecuzioni romane contro i cristiani erano ancora molto forti. La sua tradizionale biografia vuole il giovane futuro papa schiavo di un cristiano liberto appartenente alla casa dell’imperatore di nome Carpoforo. Quest’ultimo, affidò parecchio denaro la costituzione di una banca proprio a Callisto, che cominciò ad esercitare la professione e ad accettare anche i risparmi di vedove e cristiani. Forse però l’economia non era il suo forte e infatti a quanto si racconta, andò a gamme all’aria! Spaventato per questo fallimento Callisto cercò di fuggire imbarcandosi a Porto, una località vicino Ostia, ma il suo padrone lo ritrovò subito e per sfuggirgli, il futuro papa si gettò in mare, chi dice per suicidarsi per non essere preso, chi dice per scappare. Sta di fatto che tornò sulla terra ferma e messo a girare la macina dal suo padrone.
Dalla banca alla macina e poi alle miniere in Sardegna…
Impietosito dalle suppliche di coloro che avevano affidato i propri soldi a Callisto, che credevano che questi ancora aveva i loro denari, Carpoforo libera il proprio schiavo, che proprio nun je la fa a stasse bbono. Infatti forse per farsi restituire i soldi o forse per farsi appositamente imprigionare e sfuggire all’ira dei creditori, Callisto entra in una sinagoga disturbando ripetutamente la cerimonia ebraica. Portato davanti al praefectus urbis – colui che al tempo amministrava la città di Roma -, questi lo reputa colpevole e lo condanna alle miniere di metallo in Sardegna.
…e il ritorno a Roma
Dopo qualche anno, grazie a Marcia, concubina di Commodo, i cristiani imprigionati in Sardegna ricevono un’amnistia. Il caso o la sfiga, vuole che Callisto non sia nella lista dei perdonati, ma grazie alle sue supplice riesce ad essere inserito all’ultimo momento, in zona Cesarini, guadagnando così il diritto di tornare nella Capitale. Dopo tutte queste peripezie, Callisto sembra ave’ capito l’antifona e perdonato dai cristiani di Roma, comincia ad acquisire importanza all’interno della comunità. Infatti subito dopo la morte di Papa Vittore, Callisto diventa addirittura diacono e consigliere personale del nuovo pontefice, Zefirino, per poi diventare amministratore del patrimonio ecclesiastico (nse sa co’ quale coraggio) e preposto al cimitero della via Appia – che poi prenderà il suo nome come Catacomba di San Callisto.
Il papato e il martirio
Morto Zefirino, la comunità di Roma elegge come suo nuovo vescovo proprio Callisto! Anvedi te la vita che ribartoni che fa’. L’elezione ovviamente suscita delle polemiche e anche la nomina alternativa di Ippolito di Roma uno fra i primi antipapi della storia della Chiesa. Callisto si dedicò molto ai peccatori e alla misericordia nei loro confronti e d’altronde come poteva fare altro dopo la vita che aveva vissuto? Nel 222 però arriva la morte, probabilmente durante una sollevazione popolare contro i cristiani, causata forse dell’ordine dell’imperatore Alessandro Severo – in realtà molto benevolente nei confronti dei seguaci di questa nuova religione -, di costruire un nuovo tempio cristiano. Callisto, che di della comunità romana era il responsabile fu la principale vittima e prima venne preso a vergate dai rivoltoso per poi essere defenestrato con un sasso legato al collo e infine annegato in un pozzo di Trastevere. Come cantava Vasco Rossi, Voglio una vita spericolata…
È un percorso che permette di collegare due mondi tanto diversi quanto connessi tra loro. S’intitola “Lo sguardo e i suo doppio” e prende vita alla Galleria Fidia. Lo andrai a vedere? Un […]
Il Museo Crocetti ospita fino al 7 giugno la mostra Connections a cura di Anna Isopo, un percorso espositivo che mira a cercare e far percepire una connessione creata dalla confluenza dei molteplici […]
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]