Il dialetto Romanesco e i suoi modi di dire, tu li conosci tutti?
Il repertorio del dialetto romanesco è pressoché infinito quando si parla di detti o modi di dire tipici di Roma, oggi ve ne[...]
Conoscevi questo soprannome? In genere si usa per indicare qualcuno che ha delle difficoltà nello spendere il denaro. Pare sia stato inserito per la prima volta nelle poesie di Gioacchino Belli e che poi si sia diffuso nel tempo, tanto che ancora oggi viene usato.
“Tre pigne e una tenaglia” è un simpatico soprannome che viene in genere affibbiato alle persone che hanno difficoltà nello spendere del denaro.
È davvero raro però sentirlo pronunciare all’infuori di Roma. Essendo questo un modo d’indicare le persone avare tipico del romanesco, è molto probabile che chi non è di Roma non sappia minimamente cosa vuol dire.
Considerando che in Italia ci sono tantissimi dialetti, questa è una cosa del tutto normale. Ogni angolo d’Italia ha infatti il proprio modo di definire le cose. Se a Roma l’avaro viene chiamato il “tre pigne e una tenaglia”, a Napoli viene invece soprannominato il “fariseu“. A Firenze invece il “birchiu“. Ogni dialetto ha il proprio modo d’intendere le cose.
Le origini di “tre pigne e una tenaglia” non sono molto chiare, ma si suppone che questo simpatico modo di definire gli avari sia stato identificato come parte del romanesco, nel momento in cui è comparso in una poesia di un noto poeta romano, Gioacchino Belli.
Nella sua raccolta di poesie, “I sonetti“, c’è un testo che riporta l’intero soprannome e che in rima cerca di spiegare per quale ragione un avaro viene definito in questo modo. Lo fa con questi versi: “Si può dire agli avari, imprecchè la pigna cede a stento il suo frutto, e la tenaglia ritiene fortemente ciò che ha già preso.”
Nel sonetto di Gioacchino Belli l’avaro viene quindi paragonato alle pigne e alla tenaglia, perchè anche l’avaro, come loro, fa fatica a cedere quello che ha e cerca quindi di trattenerlo il più possibile per sè.
Non è comunque un caso che questo curioso soprannome sia comparso proprio nei versi di Gioacchino Belli. Ne “I sonetti” il poeta, sfruttando il romanesco, ha voluto fornire un’analisi di Roma e dei romani dell’epoca, mettendo in evidenza sia i pregi che i difetti che avevano. Per questa ragione aveva inserito la dicitura in questione in uno dei suoi scritti.
Il repertorio del dialetto romanesco è pressoché infinito quando si parla di detti o modi di dire tipici di Roma, oggi ve ne[...]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
L’espressione in romanesco descrive il comportamento di chi esce da un locale senza avere adempiuto al pagamento di quanto ha consumato. I motivi[...]
“A la fija de la vorpe nun je ‘s ensegna a tana” racconta di chi, con l’astuzia nel sangue, non ha certo bisogno[...]
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]