“A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano”
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
Conoscevi questo soprannome? In genere si usa per indicare qualcuno che ha delle difficoltà nello spendere il denaro. Pare sia stato inserito per la prima volta nelle poesie di Gioacchino Belli e che poi si sia diffuso nel tempo, tanto che ancora oggi viene usato.
“Tre pigne e una tenaglia” è un simpatico soprannome che viene in genere affibbiato alle persone che hanno difficoltà nello spendere del denaro.
È davvero raro però sentirlo pronunciare all’infuori di Roma. Essendo questo un modo d’indicare le persone avare tipico del romanesco, è molto probabile che chi non è di Roma non sappia minimamente cosa vuol dire.
Considerando che in Italia ci sono tantissimi dialetti, questa è una cosa del tutto normale. Ogni angolo d’Italia ha infatti il proprio modo di definire le cose. Se a Roma l’avaro viene chiamato il “tre pigne e una tenaglia”, a Napoli viene invece soprannominato il “fariseu“. A Firenze invece il “birchiu“. Ogni dialetto ha il proprio modo d’intendere le cose.
Le origini di “tre pigne e una tenaglia” non sono molto chiare, ma si suppone che questo simpatico modo di definire gli avari sia stato identificato come parte del romanesco, nel momento in cui è comparso in una poesia di un noto poeta romano, Gioacchino Belli.
Nella sua raccolta di poesie, “I sonetti“, c’è un testo che riporta l’intero soprannome e che in rima cerca di spiegare per quale ragione un avaro viene definito in questo modo. Lo fa con questi versi: “Si può dire agli avari, imprecchè la pigna cede a stento il suo frutto, e la tenaglia ritiene fortemente ciò che ha già preso.”
Nel sonetto di Gioacchino Belli l’avaro viene quindi paragonato alle pigne e alla tenaglia, perchè anche l’avaro, come loro, fa fatica a cedere quello che ha e cerca quindi di trattenerlo il più possibile per sè.
Non è comunque un caso che questo curioso soprannome sia comparso proprio nei versi di Gioacchino Belli. Ne “I sonetti” il poeta, sfruttando il romanesco, ha voluto fornire un’analisi di Roma e dei romani dell’epoca, mettendo in evidenza sia i pregi che i difetti che avevano. Per questa ragione aveva inserito la dicitura in questione in uno dei suoi scritti.
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]