Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
L’attore romano Valerio Mastandrea è tra i più prolifici e amati del cinema d’autore italiano, per lui molte interpretazioni eccelse con tanti premi ricevuti e il pubblico che apprezza sempre di più il suo modo di recitare
Valerio Mastandrea è tra gli attori più prolifici del cinema italiano. La sua carriera trentennale inizia grazie al Maurizio Costanzo Show e Quelli che…il calcio mentre il debutto nelle sale con Ladri di cinema nel 1994, senza rinunciare al teatro dove ottiene ottimi riscontri di pubblico e di critica. Quattro David di Donatello per lui, a partire dalla sua interpretazione in La prima cosa bella di Paolo Virzì nei panni del figlio di Stefania Sandrelli, poi per il film Gli equilibristi, Viva la libertà e Fiore di Claudio Giovannesi, la storia di un amore all’interno di un carcere minorile.
Collabora con Zerocalcare nelle fortunate serie uscite su Netflix Strappare lungo i bordi e Questo mondo non mi renderà cattivo in cui doppia il personaggio dell’armadillo. Fa parte del cast della trilogia di Diabolik con la regia dei fratelli Manetti. Partecipa anche a C’è ancora domani, film che segna l’esordio alla regia di Paola Cortellesi, campione d’incassi del 2023, nel ruolo del dispotico padre di famiglia. Attualmente è al lavoro al suo nuovo film da regista che si chiamerà Nonostante e che uscirà nel corso del 2024.
Si occupa dell’amico Claudio Caligari sostenendo la produzione, e in seguito concludendone il montaggio dopo la morte nel maggio 2015, del film Non essere cattivo. Il film è stato presentato fuori concorso alla 72esima Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia e in seguito designato come film che rappresenta il cinema italiano come miglior film straniero agli Oscar.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]