Lo “stai a guarda er capello”, il detto che nasce nelle osterie
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
Dietro le sue parole si nasconde un consiglio che permette di vivere la vita con maggiore ottimismo, ma anche un messaggio che ha dell’esoterico. Conoscevi questo modo di dire?
Tutto può insegnare qualcosa nella vita, perfino i modi di dire. Sono un insieme di parole che nasce dall’esperienza delle persone e che spesso regala dei suggerimenti che si rivelano molto utili perché permettono di vivere meglio ogni giorno.
Anche “Beato chi c’ha n’occhio” fa parte di questi, perché insegna che nella vita bisogna ritenersi sempre fortunati per ciò che si ha. Ecco però qual è il suo significato.
È un particolare modo di dire che appartiene al proverbio romanesco “In tera de ciechi, beato chi c’ha n’occhio” e che in italiano viene tradotto con “Nella terra dei ciechi è fortunato chi ha un occhio”.
È un invito all’apprezzare ciò che si ha e a guardare sempre il bicchiere mezzo pieno, soprattutto nei momenti peggiori, in cui è difficile pensare positivo. Soprattutto in quei casi infatti nulla è da sottovalutare e tutto può essere considerato un dono, per quanto esso possa sembrare insignificante. Perché in un mondo nel quale regna la cecità, perfino un solo occhio può essere qualcosa di grande valore.
Questo è quindi il significato più classico di “beato chi c’ha n’occhio”, ma sembra che non sia l’unico e che ce ne sia quindi un altro, sebbene questo sia molto più esoterico.
In questo caso l’occhio del modo di dire indica il “terzo occhio“, che permette di vedere le cose in modo diverso rispetto a come la vede una persona normale, che corrisponde all'”accecato”. Pare poi che chi ha questo terzo occhio abbia il compito di guidare chi non lo ha.
Che insolita interpretazione. Sicuramente è molto più comune la classica!
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
L’espressione in romanesco descrive il comportamento di chi esce da un locale senza avere adempiuto al pagamento di quanto ha consumato. I motivi[...]
“A la fija de la vorpe nun je ‘s ensegna a tana” racconta di chi, con l’astuzia nel sangue, non ha certo bisogno[...]
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]