Tra i colori è il più amato di tutti ed ora gli hanno anche dedicato una mostra. L’Auditorium della Conciliazione diventa infatti lo scenario di “Blu”, la nuova mostra di Danilo Bucchi, alla quale si potrà assistere fino al 3 aprile.
Una mostra dedicata al blu
Tutte le cose più belle della Terra sono di questo colore e adesso a Roma si tiene anche una mostra in suo onore. “Blu” infatti è la nuova esposizione dell’artista romano Danilo Bucchi, che fino al 3 aprile ospiterà una serie di dipinti ispirati al blu.
Sono tante le cose che fanno pensare a questo colore, ma la prima tra tutte è sicuramente il mare, che trasmette la serenità e la vitalità. Il blu è infatti un colore che se rappresentato su un quadro riesce a riprodurre la profondità ma anche il movimento. Proprio per questo motivo l’artista ha voluto dedicargli una mostra attraverso 14 quadri che inaugurano il nuovo anno di “Visionarea Artspace”.
Durante l’esposizione quindi si potrà esplorare l’universo del colore blu con tutte le sue tonalità, che per l’occasione verranno riportate su delle tele totalmente bianche. Sicuramente sarà quindi una mostra suggestiva, in grado di regalare tante emozioni, ma soprattutto perfetta per conoscere meglio tutto quello che c’è dietro questo colore.
Danilo Bucchi, l’artista del colore
Non è la prima volta che Danilo Bucchi sceglie di dedicare una mostra ad un colore. In passato aveva allestito un’esposizione dedicata al nero che era stato rappresentato su delle tele bianche.
Con “Blu” il pittore sceglie poi di fare un grande regalo a Roma, la città dove ha avuto inizio la sua carriera. Una volta terminati gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Roma l’artista ha iniziato infatti a tenere diverse mostre, che per oltre 20 anni lo hanno portato in giro per tutto il mondo.
Con i suoi quadri infatti Danilo Bucchi è arrivato a Pechino, Il Cairo e Buenos Aires. Tuttavia le mostre più importanti sono state tenute in Italia ma soprattutto a Roma, la città dove tutto è iniziato, che è diventata custode di alcune sue opere. Basta pensare alla Galleria Nazionale di Roma che dal 2017 conserva in modo permanente “Liquid”, il primo quadro dell’esposizione “Blu” ed un primo tassello di un lungo percorso dedicato al colore.
Visioearea Artspace, uno spazio moderno in un luogo antico
“Blu” non è solamente una mostra sensazionale ma è anche la prima esposizione dell’anno di “Visionarea Artspace”. Quest’ultimo è un progetto che si propone di portare l’arte contemporanea in un luogo come l’Auditiorium della Conciliazione, uno spazio che dal 1950 ospita eventi di ogni tipo, dai concerti alle mostre.
Si tratta quindi di una vetrina davvero importante per gli artisti di Roma e del mondo, in modo particolare per quelli contemporanei, che possono far vedere i loro quadri in uno spazio dedicato a loro.
Fino al 3 aprile ospiterà questa mostra dedicata al blu e a tutte le forme. Tutti potranno partecipare gratuitamente all’evento ed assistere così a qualcosa di unico ma soprattutto emozionante.
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]
Nell’Antica Roma a novembre si svolgevano i Ludi Plebei che prevedevano giornate ricche di spettacoli teatrali, competizioni atletiche e iniziative religiose. Scopriamo quando furono istituite e dove si svolgevano. I Ludi Plebei, la […]