Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Tra i colori è il più amato di tutti ed ora gli hanno anche dedicato una mostra. L’Auditorium della Conciliazione diventa infatti lo scenario di “Blu”, la nuova mostra di Danilo Bucchi, alla quale si potrà assistere fino al 3 aprile.
Tutte le cose più belle della Terra sono di questo colore e adesso a Roma si tiene anche una mostra in suo onore. “Blu” infatti è la nuova esposizione dell’artista romano Danilo Bucchi, che fino al 3 aprile ospiterà una serie di dipinti ispirati al blu.
Sono tante le cose che fanno pensare a questo colore, ma la prima tra tutte è sicuramente il mare, che trasmette la serenità e la vitalità. Il blu è infatti un colore che se rappresentato su un quadro riesce a riprodurre la profondità ma anche il movimento. Proprio per questo motivo l’artista ha voluto dedicargli una mostra attraverso 14 quadri che inaugurano il nuovo anno di “Visionarea Artspace”.
Durante l’esposizione quindi si potrà esplorare l’universo del colore blu con tutte le sue tonalità, che per l’occasione verranno riportate su delle tele totalmente bianche. Sicuramente sarà quindi una mostra suggestiva, in grado di regalare tante emozioni, ma soprattutto perfetta per conoscere meglio tutto quello che c’è dietro questo colore.
Non è la prima volta che Danilo Bucchi sceglie di dedicare una mostra ad un colore. In passato aveva allestito un’esposizione dedicata al nero che era stato rappresentato su delle tele bianche.
Con “Blu” il pittore sceglie poi di fare un grande regalo a Roma, la città dove ha avuto inizio la sua carriera. Una volta terminati gli studi all’Accademia delle Belle Arti di Roma l’artista ha iniziato infatti a tenere diverse mostre, che per oltre 20 anni lo hanno portato in giro per tutto il mondo.
Con i suoi quadri infatti Danilo Bucchi è arrivato a Pechino, Il Cairo e Buenos Aires. Tuttavia le mostre più importanti sono state tenute in Italia ma soprattutto a Roma, la città dove tutto è iniziato, che è diventata custode di alcune sue opere. Basta pensare alla Galleria Nazionale di Roma che dal 2017 conserva in modo permanente “Liquid”, il primo quadro dell’esposizione “Blu” ed un primo tassello di un lungo percorso dedicato al colore.
“Blu” non è solamente una mostra sensazionale ma è anche la prima esposizione dell’anno di “Visionarea Artspace”. Quest’ultimo è un progetto che si propone di portare l’arte contemporanea in un luogo come l’Auditiorium della Conciliazione, uno spazio che dal 1950 ospita eventi di ogni tipo, dai concerti alle mostre.
Si tratta quindi di una vetrina davvero importante per gli artisti di Roma e del mondo, in modo particolare per quelli contemporanei, che possono far vedere i loro quadri in uno spazio dedicato a loro.
Fino al 3 aprile ospiterà questa mostra dedicata al blu e a tutte le forme. Tutti potranno partecipare gratuitamente all’evento ed assistere così a qualcosa di unico ma soprattutto emozionante.
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]